Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Leading the way to energy autonomous edge computing

Descrizione del progetto

Rivoluzionare il modo in cui i dispositivi dell’internet delle cose (IoT) consumano e reintegrano l’energia

Il panorama dell’IoT sta subendo un’espansione enorme, che si prevede raggiungerà trilioni di nodi connessi entro il 2035. Tuttavia, il punto cruciale di questa crescita senza precedenti risiede nel suo tallone d’Achille, ovvero la durata limitata della batteria dei dispositivi IoT. In quest’ottica, il progetto EPEAS, finanziato dal CEI, sfrutterà le tecnologie dei semiconduttori a bassissima potenza e gli accumulatori di energia che attingono a fonti ambientali come l’energia solare, termica, delle vibrazioni e radio. EPEAS consente ai dispositivi IoT di ricaricarsi senza l’intervento umano o lo smaltimento pericoloso delle batterie. Questa innovativa integrazione di recupero dell’energia, edge computing e visione computerizzata posiziona EPEAS come leader globale con sede in Europa, pronta a soddisfare le imminenti richieste di dispositivi IoT e di edge computing autonomi dal punto di vista energetico.

Obiettivo

The number of internet of things (IoT) nodes is exploding and is expected to reach trillions by 2035. The biggest logistical challenge of an IoT device is its finite battery life. In response, we develop disruptive ultra-low power semiconductor technologies. Our energy harvesters allow IoT devices to use ambient energy (solar, thermal, vibration, radio) to recharge batteries while our sensing solutions and our microcontrollers optimize/reduce the energy consumption. This enables designers to substantially reduce IoT device battery requirements while eliminating the labour costs of replacing and environmental hazard of disposing of used batteries. With EIC support, we will deliver/industrialize the World's first integrated IoT platform uniquely combining energy harvesting, edge computing and computer vision with ultra-low-power consumption. This will position e-peas as a European based global leader to address the imminent needs of energy autonomous IoT and edge-computing devices.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Meccanismo di finanziamento

HORIZON-EIC-ACC-BF -

Coordinatore

E-PEAS
Contributo netto dell'UE
€ 2 500 000,00
Indirizzo
BOULEVARD BAUDOUIN 1ER 19
1348 OTTIGNIES-LOUVAIN-LA-NEUVE
Belgio

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Région wallonne Prov. Brabant Wallon Arr. Nivelles
Tipo di attività
Entità private a scopo di lucro (esclusi istituti di istruzione secondaria o superiore)
Collegamenti
Costo totale
€ 7 161 060,00