Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Disruptive AI project management solution to drastically reduce the costs & risks of European large-scale construction projects

Descrizione del progetto

Le tecniche di intelligenza artificiale migliorano la gestione dei progetti

Nel 2015, le tecnologie di traduzione automatica e assistente virtuale erano appena agli albori. Da allora, l’intelligenza artificiale (IA) ha fatto passi da gigante. Un team multidisciplinare ha sviluppato tecniche per migliorare le prestazioni economiche e operative di progetti su larga scala, come l’edilizia, l’ingegneria e la gestione dei rifiuti per la realizzazione di infrastrutture. Il team abbina modelli unici di IA addestrati sui dati reali provenienti dalla gestione di progetti su larga scala alla tecnologia di elaborazione del linguaggio naturale. Inoltre, estrae informazioni utilizzabili ricavate da serie di dati testuali non strutturati quali e-mail, verbali di riunioni, promemoria e relazioni. Il progetto Lili.AI finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, testerà questa soluzione per rilevare i deboli segnali ricevuti nel monitoraggio in tempo reale della documentazione di progetto.

Obiettivo

Lili.AI is a breakthrough AI project management solution for organizations executing large-scale (250M+ budget) projects in infrastructure construction, engineering, waste management & other industries.
Lili.AI combines unique AI models trained on real-life large-scale project management data with award-winning natural language processing technology. It extracts actionable insights from textual unstructured datasets emails, meeting minutes, memos, reports, etc. Our TRL6 tech has proven successful in claims litigation with Lynkea; we are currently trialling the advanced prototype with NGE.
At TRL9 our solution will register weak signals received through real-time monitoring of project documentation. It will address organizations inability to detect & address problems early, which leads to their aggravation & costly penalties (average claim is ~54M globally, according to Arcadis). Lili.AI will help them avoid such expensive delays/failures.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC-ACC-BF - HORIZON EIC Accelerator Blended Finance

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2021-ACCELERATOROPEN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LILI.AI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 591 603,88
Indirizzo
2 BIS RUE ALFRED NOBEL
77420 Champs Sur Marne
Francia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Seine-et-Marne
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 702 291,25
Il mio fascicolo 0 0