Descrizione del progetto
Un passo avanti verso un futuro 5G più flessibile e competitivo
Nella corsa verso un futuro 5G sfavillante, c’è un ostacolo che deve essere superato: i moduli software virtualizzati esistenti sono legati a un hardware specifico. Si tratta della cosiddetta trappola del «blocco da fornitore», che frena le aspirazioni di un panorama 5G flessibile e diversificato. In questo contesto, il progetto DYRA, finanziato dal CEI, sta sviluppando un software Open RAN indipendente dall’hardware e conforme agli standard. Grazie a questo cambiamento di rotta, le reti 5G possono volare, liberando prestazioni ed efficienza energetica senza precedenti. La rivoluzione del 5G è pronta per la liberazione e DYRA è in prima linea. Il progetto promuove l’aggiornabilità, l’adattabilità e la diversità dei fornitori. Inoltre, affronta l’attuale mancanza di fornitori europei affermati nell’ecosistema Open RAN.
Obiettivo
Future 5G Radio Access Networks (RANs) are built of virtualised software modules and COTS server hardware. To meet the stringent data throughput and latency requirements of 5G, the software must be highly optimized for performance and energy efficiency. But here a new problem arises: Existing vRAN software is tied to a specific hardware, usually by the same vendor, which re-introduces hardware lock-in. Open RAN specifies hardware-agnostic software standards to foster upgradeability, adaptability and vendor diversity, but implementations of this standard for fully hardware-independent Open RAN software do not exist today. As an industry first, Xelera DYRA provides a hardware-independent, standard-compliant Open RAN software. Xelera DYRA will be a high-performance, energy-efficient Distributed Unit (DU) software, which is a critical component of an Open RAN system. This product is important for the European Open RAN ecosystem because of the lack of established European suppliers.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC-ACC-BF - HORIZON EIC Accelerator Blended Finance
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2022-ACCELERATOR-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
64283 Darmstadt
Germania
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.