Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The World’s Smallest Power Converters

Descrizione del progetto

Convertitori di potenza di piccole dimensioni termicamente stabili

I nostri dispositivi elettronici sono sempre più piccoli in termini di dimensioni, ma più potenti in termini di prestazioni. Per mantenere questa tendenza e sostenere questa spinta propulsiva, è necessaria una costante innovazione. Attualmente, i dispositivi mobili richiedono convertitori di potenza che, a causa delle loro dimensioni relativamente ridotte, sono soggetti a temperature elevate che portano all’instabilità termica. Il progetto Lotus MicroPower, finanziato dal CEI, riconoscendo la necessità di innovazione, ha sviluppato un nuovo convertitore a bassa potenza ultra-piccolo adatto ai dispositivi mobili. Questo convertitore utilizza una tecnologia di interposizione di potenza che consente di ridurre le dimensioni e di ottimizzare il dispositivo, migliorando la stabilità termica. Questi vantaggi, oltre alla compatibilità con i sistemi CMOS, ne fanno un’innovazione rivoluzionaria.

Obiettivo

Ultra small low power converters for mobile devices. Lotus patented Power Interposer Technology (PIT) optimize electronic devices’ performance and at the same time it makes the converters much smaller, it secures improved energy efficiency and thermal stability. It has CMOS-compatibility
(i.e. being able to integrate all components such as FETs, inductors and capacitors into a single substrate) by using silicon-based material and manufacturing technology. The size of Lotus power converters if 1/3 to 1/10 of existing converteres, which can free limited space in the devices
and enables adding new features or it allow for further device miniturazation. This added flexibility has high value for various smart electronics, where size and high efficiency are the key limiting design factors. Lotus converters will be prices similar to current converters, hence device
manufactures can capture the full value of the created improved design flexibility.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC-ACC-BF - HORIZON EIC Accelerator Blended Finance

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2021-ACCELERATOROPEN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LOTUS MICROSYSTEMS APS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 261 783,00
Indirizzo
STAMHOLMEN 153
2650 Hvidovre
Danimarca

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Danmark Hovedstaden Københavns omegn
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 233 868,75
Il mio fascicolo 0 0