Descrizione del progetto
Un minuscolo sensore di glucosio transcatetere per la terapia intensiva
I pazienti gravi nelle unità di terapia intensiva presentano spesso elevati livelli glicemici associati a un esito sfavorevole. Nonostante i notevoli sforzi profusi, un controllo glicemico ottimale risulta difficile, poiché non esistono mezzi disponibili per il monitoraggio continuo del glucosio. Finanziato dal Consiglio europeo per l’innovazione, il progetto MAGIC presenta una tecnologia brevettata che offre un monitoraggio del glucosio in tempo reale dei pazienti nelle unità di terapia intensiva. La tecnologia impiega un minuscolo sensore di glucosio che può essere incorporato a qualsiasi catetere arterioso senza perturbarne l’utilizzo. Dato che i risultati preliminari sono molto incoraggianti, il progetto MAGIC si propone di convalidare le prestazioni cliniche del sensore di glucosio in contesti di terapia intensiva e ottenere l’approvazione regolamentare. Infine, il sensore dispone del potenziale per salvare vite e ridurre i costi sanitari.
Obiettivo
"9 of 10 intensive care unit (ICU) patients get elevated glucose levels because of their critical illness. Clinical trials prove that better glucose control could save thousands of lives and millions of euros for hospitals. Surprisingly, no continuous glucose monitor (CGM) is available for ICU patients, as solutions developed for diabetics don't work in the ICU.
GlucoSet has a novel, patented technology for glucose monitoring. This enables - for the first time - reliable, minimally invasive, real-time monitoring of glucose in ICU patients. 4 of 5 EU ICU physicians say our product would be ""very valuable"" in their ICU and believe it will improve outcomes in their ICU. 9 of 10 ICU managers say they are willing to pay for use in a large share of their patients on launch.
A demo version of the product has been tested in patients with excellent results (TRL6). This project aims to make the product ready for CE-mark (TRL8) in 25 months, then validate clinical benefits, and scale up (TRL9)."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
- HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC) Main Programme
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2022-ACCELERATOR-01
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-EIC-ACC-BF -Coordinatore
7037 Oslo
Norvegia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.