Descrizione del progetto
Innovazione essenziale per la radiologia interventistica guidata dalla risonanza magnetica
La risonanza magnetica e le tecnologie di imaging svolgono un ruolo cruciale nel settore medico, consentendo una valutazione più precisa delle condizioni del paziente e guidando le azioni successive. L’azienda di tecnologie medicali Nano4Imaging (N4I), specializzata in radiologia interventistica basata sulla risonanza magnetica, ha già sviluppato in passato tecnologie essenziali come EmeryGlide, un filo guida fondamentale utilizzato in cardiologia pediatrica. In collaborazione con quattro partner importanti, il progetto TRACKR, finanziato dal CEI, sta lavorando per sviluppare una nuova tecnologia basata sull’esperienza di N4I. Questa piattaforma pronta all’uso intende fornire agli specialisti le tecnologie abilitanti tanto necessarie per la radiologia interventistica guidata dalla risonanza magnetica. La tecnologia incorporerà una piattaforma di nano-rivestimento che può essere facilmente adattata e applicata ai dispositivi di intervento commerciali esistenti, insieme a un software di tracciamento in tempo reale.
Obiettivo
Nano4Imaging (N4I) is a med-tech company specialized in MR based interventional radiology. We have previously successfully commercialized EmeryGlide, a MR compatible guidewire in paediatric cardiology. In this project, we will deliver TRACKR a turn-key platform that provides the currently missing enabling technologies for MRI guided interventional radiology. The TRACKR technology consists of:
a) A NANO-COATING PLATFORM based on proprietary MagnaFy technology. The nano-coatings can be applied on any commercial intervention device (catheter, guide-wire, balloon) and increase MR visibility drastically.
b) A REAL-TIME TRACKING SOFTWARE based on novel deep learning algorithms that allows real-time tracking of the MagnaFy coated devices during an interventional procedure.
The platform will be commercialized as a B2B service to interventional device makers. Four large players (Terumo, B.Braun COOK, Numed) are ongoing collaborators and will be the early adopters.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze mediche e della salute medicina clinica radiologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica cardiologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC-ACC-BF - HORIZON EIC Accelerator Blended Finance
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2022-ACCELERATOR-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
52074 Dusseldorf
Germania
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.