Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The first non-surgical repair for Pelvic Organ Prolapse

Descrizione del progetto

Trattamento senza incisione del prolasso degli organi pelvici

Il prolasso degli organi pelvici (POP) è una condizione medica che si verifica quando i muscoli e i tessuti che sostengono gli organi pelvici (utero, vescica, retto) si indeboliscono o si danneggiano, provocando lo spostamento degli organi pelvici nel canale vaginale. Nonostante l’elevata prevalenza del POP, l’unico mezzo di trattamento è l’intervento chirurgico, che è associato a un lungo recupero e a un dolore prolungato. Finanziato dal Consiglio europeo per l’innovazione, il progetto apyx intende promuovere un dispositivo medico per il trattamento non chirurgico del POP in fase iniziale. Il dispositivo consente di ancorare le suture ai legamenti del pavimento pelvico senza incisioni, in anestesia locale e in soli 20 minuti.

Obiettivo

Pelvic Organ Prolapse (POP) affects nearly 50% of women over 40 years old globally. 89% of the cases seek treatment for symptomatic early stage prolapse. Despite the high prevalence and the progression of POP over time, patients currently cannot be offered a repair solution until the condition worsens enough for surgical intervention. However, the surgical interventions of prolapse have several side effects like prolonged recovery, pelvic pain and relapses of POP. Escala Medical has developed a minimally invasive and incision-free repair intervention for early-stage POP repair - Apyx. Apyx is the first medical device for treating early stage prolapse, regaining quality of life and prevention of prolapse deterioration for the vast majority, currently un-addressed, POP sufferers. The EIC project will finalize the development of Apyx, conduct clinical trials, and support scale-up and commercialization activities.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC-ACC-BF - HORIZON EIC Accelerator Blended Finance

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2023-ACCELERATOR-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ESCALA MEDICAL LTD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 500 000,00
Indirizzo
17 MISGAV
2017400 MISGRAV
Israele

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 5 067 216,25
Il mio fascicolo 0 0