Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary

Point of care diagnostic solution for definitive differentiation of true and false threatened preterm labour cases

Descrizione del progetto

Un dispositivo non invasivo per la diagnosi della minaccia di parto prematuro

La minaccia di parto prematuro, di cui si registrano 45 milioni di casi ogni anno, rappresenta un rischio significativo per le nascite pretermine e richiede il ricovero in ospedale durante la gravidanza. Per ottimizzare i trattamenti associati, è necessario garantire una diagnosi efficace di questa condizione; tuttavia, i metodi attuali si rivelano inefficaci nel rilevare gli effettivi eventi in tal ambito. Il progetto FineBirth, finanziato dal CEI, ha sviluppato con successo un dispositivo diagnostico non invasivo che utilizza onde torsionali e intelligenza artificiale al fine di misurare la consistenza del tessuto cervicale, consentendo di identificare in tempo reale i rischi legati alla minaccia di parto prematuro. Il dispositivo concepito dal progetto è oggettivo, preciso e facile da usare ed è già stato sottoposto a test in uno studio clinico multicentrico che ha coinvolto oltre 300 pazienti in sette diversi siti. Ora, il progetto si prefigge di sviluppare ulteriormente e di convalidare il suo software basato sull’IA, prevedendo inoltre di condurre uno studio clinico multicentrico e di ottenere l’approvazione normativa per l’innovativo dispositivo diagnostico progettato.

Obiettivo

Threatened Preterm Labour (TPTL) is the leading cause of preterm births and hospitalization during pregnancy. With 45M cases annually, treatments and resources are not being properly allocated towards the patients who need them. Efficient diagnosis of TPTL is the key to optimizing treatments but, current methods are ineffective at detecting true events.
INNITIUS has developed Fine Birth, the first non-invasive PoC diagnostic device that uses torsional waves and AI to directly measure a patients cervical tissue consistency to identify the risk of TPTL in real-time. It is objective, accurate, fast and can be operated by staff with minimal training.
We have reached TRL6, testing the prototype in a multicentre clinical study with +300 patients in 7 sites. We need 2.5M to fully develop and validate our AI software, do a multicentre pivotal clinical trial, and obtain regulatory approval, which we will be able to finalise with the support of the EIC.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Coordinatore

ULTRASOUND-INNOVATION MEDTECH SOCIEDAD LIMITADA
Contribution nette de l'UE
€ 2 342 835,50
Indirizzo
AVENIDA SABINO ARANA 8, PLANTA 2
48013 Bilbao
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Noreste País Vasco Bizkaia
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale
€ 3 346 908,00