Descrizione del progetto
Un dispositivo non invasivo per la diagnosi della minaccia di parto prematuro
La minaccia di parto prematuro, di cui si registrano 45 milioni di casi ogni anno, rappresenta un rischio significativo per le nascite pretermine e richiede il ricovero in ospedale durante la gravidanza. Per ottimizzare i trattamenti associati, è necessario garantire una diagnosi efficace di questa condizione; tuttavia, i metodi attuali si rivelano inefficaci nel rilevare gli effettivi eventi in tal ambito. Il progetto FineBirth, finanziato dal CEI, ha sviluppato con successo un dispositivo diagnostico non invasivo che utilizza onde torsionali e intelligenza artificiale al fine di misurare la consistenza del tessuto cervicale, consentendo di identificare in tempo reale i rischi legati alla minaccia di parto prematuro. Il dispositivo concepito dal progetto è oggettivo, preciso e facile da usare ed è già stato sottoposto a test in uno studio clinico multicentrico che ha coinvolto oltre 300 pazienti in sette diversi siti. Ora, il progetto si prefigge di sviluppare ulteriormente e di convalidare il suo software basato sull’IA, prevedendo inoltre di condurre uno studio clinico multicentrico e di ottenere l’approvazione normativa per l’innovativo dispositivo diagnostico progettato.
Obiettivo
Threatened Preterm Labour (TPTL) is the leading cause of preterm births and hospitalization during pregnancy. With 45M cases annually, treatments and resources are not being properly allocated towards the patients who need them. Efficient diagnosis of TPTL is the key to optimizing treatments but, current methods are ineffective at detecting true events.
INNITIUS has developed Fine Birth, the first non-invasive PoC diagnostic device that uses torsional waves and AI to directly measure a patient’s cervical tissue consistency to identify the risk of TPTL in real-time. It is objective, accurate, fast and can be operated by staff with minimal training.
We have reached TRL6, testing the prototype in a multicentre clinical study with +300 patients in 7 sites. We need €2.5M to fully develop and validate our AI software, do a multicentre pivotal clinical trial, and obtain regulatory approval, which we will be able to finalise with the support of the EIC.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze mediche e della salute medicina clinica ostetricia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC-ACC-BF - HORIZON EIC Accelerator Blended Finance
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2022-ACCELERATOR-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
48013 Bilbao
Spagna
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.