Descrizione del progetto
Analisi elementare in tempo reale per l’industria metallurgica
Per il controllo della qualità, l’industria metallurgica si basa su processi lenti, costosi e manuali. Produttori e fabbricanti hanno bisogno di soluzioni avanzate di intelligenza decisionale e analisi elementare. Il progetto IREAS, finanziato dall’UE, propone l’impiego della straordinaria tecnologia di analisi della composizione chimica brevettata dall’azienda DTE. Questa tecnologia abbina la spettroscopia di ripartizione indotta da laser in fase liquida (LP-LIBS™) a una piattaforma cloud predittiva basata sull’IA, che è il motore dell’ecosistema di intelligenza dei metalli di DTE. Grazie a questa tecnologia, i dati di analisi elementare generati nell’impianto di produzione dei metalli vengono convertiti in informazioni in tempo reale, che poi vengono fornite sia alla direzione che agli addetti operativi al fine di prendere decisioni. Inoltre, i dati vengono reimmessi nei sistemi di produzione e in quelli aziendali per un controllo dei processi e una gestione aziendale lungimiranti.
Obiettivo
IREAS, DTEs Real-time Intelligence from Liquid Metals Solution combines DTEs unique and only in the market proprietary chemical composition analysis based on Liquid-Phase Laser-Induced Breakdown Spectroscopy (LP-LIBS) technology with a predictive AI-based cloud platform, engine of DTEs metals intelligence ecosystem. IREAS converts elemental analysis data generated on the metals production plant floor into intelligence. This intelligence is not only supplied in real-time to management and operators on the plant floor for decision making, but is also fed back into the process and business systems for forward-looking process control and business management.
The solution contributes to maximising value, sustainability, safety, and efficiency along the end-to-end value chain, for all stakeholders in the metals industry.
DTEs market target is the 3.5Trillion metals industry with initial focus on the aluminium (255BN/y) while working towards the iron and steel market (950BN/y).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC-ACC-BF - HORIZON EIC Accelerator Blended Finance
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2022-ACCELERATOR-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
112 Reykjavik
Islanda
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.