Descrizione del progetto
Gettare i semi per proteine di origine vegetale
Milioni di tonnellate di semi oleosi e di semi di frutta, in particolare i loro panelli ricchi di proteine, rappresentano da tempo una sfida ambientale. Essi sono carichi di glicosidi cianogenici, che li rendono inadatti all’industria alimentare per problemi di tossicità. In questo contesto, il progetto Cyanide Extraction Technology, finanziato dal CEI, intende eliminare le sostanze cianogene da questi semi, rendendoli di fatto non più tossici. Questo processo trasforma gli scarti in una fonte di energia nutrizionale, in quanto il panello di semi risultante può essere trasformato in una polvere sicura e ricca di proteine, pronta a rivoluzionare l’industria alimentare. Le implicazioni sono immense, in quanto questa iniziativa di riutilizzo creativo offre una soluzione sostenibile alle sfide della produzione alimentare, soddisfacendo al contempo la crescente domanda di proteine di origine vegetale in varie applicazioni culinarie.
Obiettivo
Millions of tons of oil seeds / fruit seeds, especially their protein-rich presscakes currently go to waste as they contain a too high amount of cyanogenic glycosides. As these naturally present substances are toxic at a certain level of consumption, these seed(-presscakes) currently cannot enter the food industry and are as a result being disposed. Kern Tec has developed a process to remove these cyanogenic substances and therefore detoxify the seeds which upcycles these raw materials from waste to superfood. The results are food safe seed(-presscakes) as a processable protein-powder that can be used as ingredients in the food industry in various applications where plant based proteins are demanded.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze agricoleagricoltura, silvicoltura e pescaagricolturaorticolturafrutticoltura
- scienze naturaliscienze biologichebiochimicabiomolecoleproteine
- scienze agricoleagricoltura, silvicoltura e pescaagricolturacereali e semi oleosisemi oleosi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
- HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC) Main Programme
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2022-ACCELERATOR-01
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-EIC-ACC-BF -Coordinatore
3130 Herzogenburg
Austria
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.