Obiettivo
Determining the molecular basis of natural phenotypic variation, including inter-individual susceptibility to common diseases, is a central challenge of post-genome genetics. The rat is a leading model species for research in physiology, pharmacology and toxicology, and for the study of a wide range of common, genetically complex human diseases. Decades of exquisite phenotyping and detailed analyses in rat experimental crosses have led to localization of hundreds of quantitative trait loci (QTLs) contai ning genes that confer susceptibility to complex disease phenotypes. However in common with studies in other organisms, few genes underlying these genetically complex traits have as yet been identified. The availability of the rat genome sequence and g enome-scale technologies, along with the ability to clone fertile adult rats, has substantially advanced the potential for functional genomics research in the rat model. The European Rat Tools for Functional Genomics (EURATools) consortium draws together leading European researchers in rat genetics, pharmacology, toxicology, disease pathophysiology, and genome biology and informatics. The central aim of this project is the development of integrated genome tools that will generate knowledge which can be translated into improvements in healthcare for highly prevalent diseases in the European Union. The EURATools aims will be achieved by integrating high-throughput sequencing and genotyping with informatics; by intensive analysis of phenotypes, gene seq uence and gene expression in congenic strains to identify genes and regulatory pathways for a wide range of rat disease phenotypes; and by establishment of optimised protocols for rat gene targeting. These new resources will significantly improve our und erstanding of complex genetic traits, and will enhance prospects for drug development and strategies for preventing and treating some of the commonest diseases in western societies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia scoperta di farmaci
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infiammatorie
- scienze mediche e della salute medicina clinica endocrinologia diabete
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia malattie autoimmuni
- scienze mediche e della salute medicina di base tossicologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2004-LIFESCIHEALTH-5
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
N/A LONDON
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.