Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary

Offshore renewable and clean desalination of sea water

Descrizione del progetto

Una soluzione di desalinizzazione alimentata dalle onde

Le aree costiere senza capacità di grandi investimenti infrastrutturali hanno bisogno di soluzioni di desalinizzazione alternative a quelle esistenti per ottenere acqua dolce. Il progetto ReWater, finanziato dal CEI, propone una soluzione di desalinizzazione alimentata dalle onde, chiamata Desalinator (desalinatore) e sviluppata dalla start-up norvegese Ocean Oasis, in grado di mitigare l’impatto esercitato dalla desalinizzazione dell’acqua di mare. Questa soluzione azzera sia le emissioni di CO2 che il consumo energetico. Le unità possono essere installate a una distanza compresa tra 1 e 5 km dalla riva, non richiedono alcuna alimentazione elettrica esterna e rimuovono in modo sicuro l’acqua salina senza incidere sull’ecosistema marino. Ciascun Desalinator è progettato per durare 25 anni.

Obiettivo

Ocean Oasis (Norway) is a start-up focused on offering a clean alternative to current desalination solutions, making freshwater more available in coastal areas without large infrastructure investments. Our wave-powered desalination solution, Desalinator, will mitigate the impact of seawater desalination by reducing CO2 emissions and power consumption to zero. Our units can be installed between 1 and 5 km from shore without requiring any external power supply and safely disposing the brine without affecting the marine ecosystem. Each Desalinator is designed for a lifetime of 25 years, and our business model consists of long-term (>15 years) freshwater supply contracts with our customers, retaining the ownership of the buoys. Our goal is to reach 572 units operating by 2030 with an annual production of 150 million m3 in areas where water is scarce.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Coordinatore

OCEAN OASIS AS
Contributo netto dell'UE
€ 2 271 152,60
Indirizzo
FILIPSTAD BRYGGE 1
0252 Oslo
Norvegia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale
€ 3 601 818,29

Partecipanti (1)