Descrizione del progetto
Una svolta nell’assistenza ai neonati prematuri
Circa il 10% dei bambini nasce prematuramente, e questo tipo di parto è tuttora la principale causa di mortalità neonatale. Si tratta di bambini che spesso hanno un tratto gastrointestinale sottosviluppato, il che determina malassorbimento a livello intestinale. Affinché possano superare bene i primi stadi critici di sviluppo, si utilizza solitamente una linea di alimentazione centrale fino a quando il tratto gastrointestinale non è in grado di assorbire una quantità sufficiente di nutrimento, un metodo che tuttavia presenta limiti e rischi per la vita. In questo contesto, il progetto ELGN-GI, finanziato dal CEI, ha introdotto il primo farmaco in grado di stimolare la maturazione dell’intestino, consentendo una rapida transizione all’alimentazione orale. Il progetto ha dimostrato la sicurezza e l’efficacia di questo prodotto, riducendo di 4 giorni la dipendenza dalla nutrizione parenterale e di 7 giorni il periodo di ospedalizzazione. Inoltre, ELGN-GI ha contribuito a diminuire del 40% i casi di infezione potenzialmente letali.
Obiettivo
Around 10% babies are born preterm, and premature birth is the 1st cause of new-born deaths. Preterm infants are born with an underdeveloped gastrointestinal (GI) tract, causing intestinal malabsorption. At the first weeks of life, adequate nutrition is critical for brain and vital organ development, so infants are placed on central line nutrition until their GI is capable of absorbing sufficient nutrition. However, central line nutrition is inadequate for critical growth and poses life-threatening risks. Thus, a fast transition to oral independence is the goal for improving outcomes.
ELGN-GI is the first drug for stimulating gut maturation for rapid transition to oral nutrition. It is safe and demonstrated to reduce 4 days dependent on Parenteral Nutrition, ~7 days in high-level NICU, ~7 days in hospitalization period, and to contribute to 40% reduction of life-threatening infections and Necrotizing Enterocolitis.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC-ACC-BF - HORIZON EIC Accelerator Blended Finance
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2022-ACCELERATOR-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
17111 NAZARETH
Israele
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.