Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

GEOtechnical deRisk by Genetic Inverse Analysis

Descrizione del progetto

Strumenti di caratterizzazione digitale del terreno basati sull’analisi genetica inversa

Le condizioni del terreno rappresentano una delle principali fonti di incertezza nei progetti di costruzione, producendo effetti negativi sulla sicurezza, sui costi e sull’impronta di carbonio a causa del sovradimensionamento. Per affrontare l’incertezza geotecnica, la società spagnola SAALG GEOMECHANICS ha creato DAARWIN, una piattaforma digitale basata sul cloud che sfrutta un algoritmo genetico adattivo utilizzando l’analisi inversa in tempo reale per fornire una rappresentazione più accurata del comportamento reale del terreno. Il progetto GEORGIA, finanziato dal Consiglio europeo per l’innovazione, consentirà all’azienda di migliorare lo sviluppo e la commercializzazione di DAARWIN. La piattaforma permetterà ad aziende e organizzazioni di rilevare in anticipo le instabilità, di migliorare il processo decisionale e di ridurre al minimo il consumo di materiali e le emissioni di CO2, potenziando la sicurezza, la sostenibilità e la redditività del settore delle costruzioni.

Obiettivo

Mainly funded by taxpayers' money, the construction industry has a poor track record in sustainability, efficiency and safety, which are in many cases linked to the lack of understanding of ground behaviour. The construction industry is responsible for 11% of global carbon emissions from construction embodied carbon, 9 out of 10 projects experience cost overruns (+45% of project cost) and 60,000 fatal accidents in construction yearly. Geotechnical uncertainty translates to over-designs, unforeseen events, and impacts overall safety.
GEORGIA responds to the opportunity to reshape the Capital Infrastructure and Large Building Projects market by introducing and consolidating the concept of interactive design. GEORGIA will enhance the development and commercialization of DAARWIN as the pioneer end-to-end digital platform based on Adaptive Genetic Algorithm to address the ground uncertainty problem and reduce carbon footprint, cost overruns and increase the safety of construction projects.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC-ACC-BF - HORIZON EIC Accelerator Blended Finance

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2022-ACCELERATOR-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SAALG GEOMECHANICS SL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 472 849,88
Indirizzo
ENRIC GRANADOS 135 PLANTA 3 PUERTA
08008 Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 104 071,25
Il mio fascicolo 0 0