Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Orbem Genus: AI-powered imaging technology for fast, accurate, and contactless object classification & analytics

Descrizione del progetto

I dati nascosti nelle uova per evitare gli sprechi

Sebbene il pollame sia la fonte più importante di proteine animali, la strada per evitare lo spreco di uova, ore di incubazione e pulcini maschi è ancora lunga. Il progetto Orbem Genus, finanziato dall’UE, sta sviluppando una tecnologia di immaginografia basata sull’intelligenza artificiale per raccogliere dati dall’interno delle uova. Grazie ad essi, le aziende di selezione animale svilupperanno il pollame di prossima generazione, che sarà caratterizzato da una maggiore qualità. Questa tecnologia permette di classificare automaticamente le uova in base a diversi criteri, tra cui lo stato di fertilizzazione, la qualità interna e il sesso dell’embrione. Evitando lo spreco di miliardi di uova e fermando l’abbattimento dei pulcini maschi, Orbem Genus può trasformare l’industria del pollame in un settore rispettoso degli animali.

Obiettivo

Poultry is humanity's most important source of animal protein. Yet, it is extremely difficult to optimize the eggs in - chicks out process, resulting in the waste of billions of eggs, incubation hours, and lives of male chicks. At Orbem we are developing the Genus: AI-powered imaging technology that enables poultry companies to solve their toughest challenges. We use MRI to collect data from inside eggs and process the data with AI to provide access to hidden sources of knowledge. At the pedigree level, breeding companies use the data to develop the next generation of poultry with better quality. At the commercial level, we automatically classify eggs according to different criteria, including fertilization status, inner quality, and the sex of the developing embryos. We can prevent the waste of billions of eggs, dramatically increase hatchability, and stop the culling of male layers - transforming poultry into an efficient, sustainable, and animal-friendly industry.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC-ACC-BF - HORIZON EIC Accelerator Blended Finance

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2021-ACCELERATORCHALLENGES-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ORBEM GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 450 876,00
Indirizzo
WILHELMINE-REICHARD-STRASSE 7
80935 MUNICH
Germania

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 513 751,25
Il mio fascicolo 0 0