Descrizione del progetto
Un innovativo servizio di previsione fluviale per la preparazione al rischio di alluvioni
Sostenuto dal programma Acceleratore del CEI, il progetto WHYLD mira ad affrontare l’aumento globale dei devastanti eventi alluvionali causati dai cambiamenti climatici. A tal fine, il progetto dimostrerà i vantaggi offerti da una banca dati idrometeorologica su larga scala in tempo reale al fine di aiutare i governi a gestire efficacemente il rischio che si verifichino questi fenomeni. WHYLD comporterà lo sviluppo e l’implementazione di un innovativo servizio di previsione fluviale intelligente mediante algoritmi e hardware proprietari ispirati alla tecnologia satellitare, costituito da micro-stazioni in grado di misurare dati come l’altezza e la velocità della superficie dell’acqua, realizzate dall’azienda francese vorteX-io, per le quali sono in corso attività di ricerca e sviluppo in merito ai parametri relativi alla portata fluviale e alla piovosità. La fase iniziale del progetto prevede la distribuzione su larga scala di questo servizio chiavi in mano non vincolante in due paesi pilota, ossia Francia e Croazia; successivamente, WHYLD coprirà tutta l’Europa e le aree a rischio di inondazioni a livello globale.
Obiettivo
vorteX.io offers an innovative and intelligent service for monitoring hydrological surfaces, using in-situ remote sensing instruments, based on compact light-weight altimeter inspired from satellite technology: the micro-stations. It provides in real time, with a high frequency and accuracy, hydro-meteorological parameters (water surface height, water surface velocity, images & videos) of the observed watercourses. The combination of these in-situ data with satellite measurements is thus optimal for downstream services related to water resources management and assessment of flood/drought risks.
Thanks to the development of the innovative micro-station and the onboard processing using artificial intelligence algorithms, the WHYLD project will provide an anytime/anywhere real time hydro-meteorological database to prevent communities from flood risks and secure goods anywhere at any time. The project thus aims to cover the whole Europe through a non-binding turnkey service.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale tecnologia satellitare
- scienze sociali sociologia governance gestione delle crisi gestione del rischio di alluvioni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
- Very large data bases: archiving
- handling and analysis
- Machine learning
- statistical data processing and applications using signal processing
- Artificial Intelligence
- intelligent systems
- multi-agent systems
- Climatology & Climate Change
- Remote sensing
- Service innovation
- Business model innovation
- Space data exploitation
- Open innovation
- Engineering and technology
- Corporate Social responsibility
- Micro (system) engineering
- Earth Observation
- Services and applications
- Internet Services & Applicati
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC-ACC-BF - HORIZON EIC Accelerator Blended Finance
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2023-ACCELERATOR-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
31400 TOULOUSE
Francia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.