Descrizione del progetto
Rivoluzionare la tracciabilità agroalimentare con i gemelli digitali
Nel complesso mondo dell’agroalimentare, tracciare il percorso degli alimenti dall’azienda agricola al punto vendita è stata a lungo una sfida, costellata di lacune e inefficienze. I requisiti normativi e la richiesta di trasparenza da parte dei consumatori hanno esacerbato questo problema. Il progetto DIGI-TRUSTY, finanziato dal CEI, sta progettando una piattaforma digitale che garantisca una tracciabilità continua e in tempo reale. Creando prodotti gemelli digitali, e non solo mappando le catene di fornitura, DIGI-TRUSTY risponde alle esigenze del mercato. Implementerà controlli digitali sicuri basati su blockchain, garantendo trasparenza e fiducia nel processo. Questo approccio si allinea ai requisiti di mercato e normativi, assicurando che i dati provengano da varie fonti e che siano standardizzati, verificati e interoperabili, portando alla creazione di prodotti gemelli digitali.
Obiettivo
Our solution is a turnkey digital platform intended for agri-food actors that allows : - Continuous and real-time traceability of food, from farm to store. - Continuous and targeted digital audits, secured by the blockchain. - Communication of results to the ecosystem. Our solution is
based on the product, not the supply chain, because creating product digital twins is the fuel to answer market and regulatory needs. The platform automatically ingests data from any system in place in any format (farmer information, supply chain data, quality data and sustainability data)
and transforms it to universally accessible and useful data, while significantly increasing efficiency via applied SaaS tools. The data is then standardized, digitally audited and interoperable, allowing the creation of digital twin products.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
- scienze naturaliinformatica e scienze dell'informazionesicurezza informaticacrittografia
- scienze naturaliscienze biologicheecologiaecosistemi
- ingegneria e tecnologiaingegneria ambientaleenergia e carburanti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Parole chiave
Programma(i)
- HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC) Main Programme
Meccanismo di finanziamento
HORIZON-EIC-ACC-BF - HORIZON EIC Accelerator Blended FinanceCoordinatore
78630 Orgeval
Francia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.