Descrizione del progetto
Un impianto innovativo per alleviare i sintomi della prostata ingrossata
L’iperplasia prostatica benigna (IPB), nota anche come ingrossamento della prostata, è una condizione comune che colpisce gli uomini di età superiore ai 50 anni e comporta l’ingrossamento non canceroso della ghiandola prostatica. L’ingrossamento della prostata può restringere l’uretra, provocando vari sintomi urinari. Finanziato dal Consiglio europeo per l’innovazione, il progetto MPRD intende alleviare i sintomi della IPB attraverso un impianto che migliora il flusso di urina. L’innovativo dispositivo può essere impiantato con un approccio mini-invasivo di 10 minuti in clinica, in anestesia locale, ed è permanente. I dati preliminari degli studi clinici sui pazienti sono incoraggianti e il team di MPRD intende intraprendere studi nei principali centri medici in Europa e uno studio della FDA negli Stati Uniti.
Obiettivo
Butterfly Medical, a medical-device start-up, is developing a fast, simple, and minimally invasive alternative treatment to medication and surgery used for Benign Prostate Hyperplasia (BPH) treatment. Butterflys innovative device transfers the procedure from the operating room to the clinic, with the device being placed in 6 to 8 minutes, in doctors office, under local anaesthesia.
Butterflys unique anatomically shaped proprietary nitinol implant is positioned in the prostatic urethra in order to open the urine path in the prostate for improved urine flow thereby relieving BPH symptoms. Implant doesnt require any resection, cutting, or ablation of prostatic tissue.
FIH clinical trials involving 85 patients performed in leading medical centres in Israel show a high degree of safety and effectiveness. Through this EIC project, Butterfly will undertake post-marketing studies in leading medical centres in Europe, and pivotal FDA study in the US.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica chirurgia
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica impianti
- scienze mediche e della salute medicina clinica anestesiologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC-ACC-BF - HORIZON EIC Accelerator Blended Finance
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2023-ACCELERATOR-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20692 YOKNEAM
Israele
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.