Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The first high-performance, low-cost flat panel antenna terminal at Ka band to unlock the full potential of satellite-based broadband communications

Descrizione del progetto

Un’antenna in banda Ka a basso costo e a bassa energia supporta lo sviluppo di mega-costellazioni

La banda Ka è il futuro delle comunicazioni. Le sue velocità e larghezze di banda molto elevate supporteranno l’era dell’internet delle cose, il 5G e oltre. È ideale per servire i satelliti in orbita terrestre bassa (LEO) e media (MEO) distribuiti nelle mega-costellazioni che stanno iniziando a girare intorno al mondo per fornire servizi Internet bidirezionali ad alta velocità. Il progetto Greenerwave, finanziato dal CEI, prevede di sviluppare un nuovo tipo di antenna a pannello piatto per la banda Ka, utilizzando le tecnologie proprietarie di formazione del fascio. Consentiranno di ridurre di almeno cinque volte i costi di produzione e il consumo energetico rispetto allo stato attuale dell’arte, aprendo la strada a una diffusione capillare delle mega-costellazioni LEO/MEO.

Obiettivo

Greenerwave is developing a new type of flat panel antenna for the Ka band using proprietary beamforming technologies that shift the complexity from HW to SW, achieving low production costs and low energy consumption (at least x5 reduction compared to state-of-the-art in both cases), and thus solving the main bottleneck for mass adoption of LEO/MEO mega-constellations. The solution is seen as a key enabler for the EU-based planned IRISS multi-orbit constellation, a strategic asset for Europe.
Greenerwave has already received interest from 20+ European satellite operators (e.g. Eutelsat, Intelsat, SES/O3b), suggesting high market demand. Based on a B2B model and the establishment of solid partnerships, we forecast to achieve sales of 18.1k Ka antennas and licensing of 900k units in 2030, representing €152 million revenue. Our vision is to achieve mass-market adoption and become a global leading provider of flat panel antennas for user terminals in the consumer broadband market.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC-ACC-BF - HORIZON EIC Accelerator Blended Finance

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2023-ACCELERATOR-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

GREENERWAVE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 492 350,00
Indirizzo
35 RUE DU SENTIER
75002 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 560 500,00
Il mio fascicolo 0 0