Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A novel combination treatment effective against all multidrug-resistant pathogens deemed as a critical priority by the WHO

Descrizione del progetto

Combattere i superbatteri con un’innovazione nel campo della resistenza ai farmaci

La resistenza agli antimicrobici rappresenta una grave minaccia per l’assistenza sanitaria: i batteri gram-negativi multiresistenti, infatti, stanno provocando un numero crescente di infezioni. La necessità di nuovi farmaci antibatterici è resa ancora più urgente dalle sfide economiche che ostacolano il loro sviluppo. Una delle preoccupazioni principali in tal senso è la compromissione dell’efficacia dei vitali antibiotici β-lattamici, causata da batteri resistenti ai farmaci che producono enzimi β-lattamasi. In questo contesto, il progetto sbli-ant3310, finanziato dal CEI, emerge come un raggio di speranza. Combinando il meropenem, un antibiotico ben noto, con ANT3310, un innovativo inibitore della serina-β-lattamasi, il progetto mira ad affrontare le infezioni nosocomiali indotte da patogeni resistenti ai farmaci. Gli studi preclinici hanno dimostrato una notevole efficacia contro gli agenti patogeni più importanti; in attesa di un esito positivo anche per quanto riguarda gli studi clinici, si prevede che ANT3310 verrà concesso in licenza e potrà generare vendite per oltre 10 miliardi di euro entro il 2042.

Obiettivo

Antimicrobial resistance (AMR) due to multidrug-resistant Gram-negative bacteria are an increasingly serious healthcare threat, exacerbated by major economic issues underlying the development of new antibacterial drugs. The effectiveness of β-lactam antibiotics, the most important class of antibacterial agents, is impaired by the production of β-lactamase enzymes by drug-resistant bacteria.
We are developing a combination of a well-known antibiotic (meropenem) and ANT3310, our proprietary, best-in-class serine-β-lactamase inhibitor, intended for the treatment of hospital-acquired infections caused by drug-resistant pathogens. Our treatment has been pre-clinically proven to be efficacious against all three pathogens deemed a critical priority by the World Health Organization (WHO).
We will conduct three clinical trials and next out-license ANT3310 to a pharmaceutical partner. We expect market approval by 2029 and that ANT3310 will generate over €10bn in sales within 13 years.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC-ACC-BF - HORIZON EIC Accelerator Blended Finance

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2022-ACCELERATOR-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ANTABIO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 500 000,00
Indirizzo
436 RUE PIERRE ET MARIE CURIE
31670 Labege
Francia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Occitanie Midi-Pyrénées Haute-Garonne
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 5 618 870,00
Il mio fascicolo 0 0