Descrizione del progetto
Combattere i superbatteri con un’innovazione nel campo della resistenza ai farmaci
La resistenza agli antimicrobici rappresenta una grave minaccia per l’assistenza sanitaria: i batteri gram-negativi multiresistenti, infatti, stanno provocando un numero crescente di infezioni. La necessità di nuovi farmaci antibatterici è resa ancora più urgente dalle sfide economiche che ostacolano il loro sviluppo. Una delle preoccupazioni principali in tal senso è la compromissione dell’efficacia dei vitali antibiotici β-lattamici, causata da batteri resistenti ai farmaci che producono enzimi β-lattamasi. In questo contesto, il progetto sbli-ant3310, finanziato dal CEI, emerge come un raggio di speranza. Combinando il meropenem, un antibiotico ben noto, con ANT3310, un innovativo inibitore della serina-β-lattamasi, il progetto mira ad affrontare le infezioni nosocomiali indotte da patogeni resistenti ai farmaci. Gli studi preclinici hanno dimostrato una notevole efficacia contro gli agenti patogeni più importanti; in attesa di un esito positivo anche per quanto riguarda gli studi clinici, si prevede che ANT3310 verrà concesso in licenza e potrà generare vendite per oltre 10 miliardi di euro entro il 2042.
Obiettivo
Antimicrobial resistance (AMR) due to multidrug-resistant Gram-negative bacteria are an increasingly serious healthcare threat, exacerbated by major economic issues underlying the development of new antibacterial drugs. The effectiveness of -lactam antibiotics, the most important class of antibacterial agents, is impaired by the production of -lactamase enzymes by drug-resistant bacteria.
We are developing a combination of a well-known antibiotic (meropenem) and ANT3310, our proprietary, best-in-class serine--lactamase inhibitor, intended for the treatment of hospital-acquired infections caused by drug-resistant pathogens. Our treatment has been pre-clinically proven to be efficacious against all three pathogens deemed a critical priority by the World Health Organization (WHO).
We will conduct three clinical trials and next out-license ANT3310 to a pharmaceutical partner. We expect market approval by 2029 and that ANT3310 will generate over 10bn in sales within 13 years.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
- scienze naturaliscienze biologichemicrobiologiabatteriologia
- scienze mediche e della salutemedicina di basefarmacologia e farmaciafarmaciantibiotici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Parole chiave
Programma(i)
- HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC) Main Programme
Meccanismo di finanziamento
HORIZON-EIC-ACC-BF - HORIZON EIC Accelerator Blended FinanceCoordinatore
31670 Labege
Francia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.