Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

SmartFuse: Game-changer to create a new gold-standard for spinal fusion surgery with wirelessly technology

Descrizione del progetto

Un impianto intelligente per la chirurgia spinale

La fusione della colonna vertebrale, eseguita quasi 1,5 milioni di volte all’anno, è una delle procedure chirurgiche più invasive, costose e a rischio di fallimento della medicina moderna. La fusione della colonna vertebrale comporta in genere l’uso di vari impianti e di materiale di innesto osseo per far sì che due vertebre si fondano insieme con l’obiettivo di ridurre il movimento e il dolore cronico alla schiena associato. Il progetto SmartFuse, finanziato dal CEI, ha sviluppato un impianto intervertebrale primo nel suo genere, con una tecnologia elettroterapeutica incorporata che sfrutta i segnali elettrici per accelerare, controllare e monitorare la crescita ossea. Il sistema implantare, che si collega in modalità wireless al cloud, è progettato per migliorare significativamente i risultati dei pazienti con una guarigione ossea accelerata e per fornire al medico un riscontro in tempo reale sul processo di guarigione, monitorando l’entità e la qualità della crescita ossea.

Obiettivo

Spinal surgery has a significant failure rate of 18% leading to devastating complications for patients. With the knowledge that bone remodels naturally using electric signals, we are transferring cutting edge neuromodulation technology into the orthopaedic field. We incorporate our proprietary, wirelessly powered bio-electrical stimulation system into standard orthopaedic implants. Our first product, SmartFuse, addresses the issues of non-union and bone overgrowth in spinal fusion surgery by harnessing the local delivery of electrical stimulation to accelerate bone growth and control the formation of new bone. In addition to accelerating and controlling bone growth, SmartFuse can measure the quantity and quality of new bone, enabling real-time feedback on the progress of healing to the physician and other caregivers. Through EIC funding, we will complete a clinical pilot trial, and prepare a pivotal study demonstrating efficiency and safety to achieve the necessary market approvals.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC-ACC-BF - HORIZON EIC Accelerator Blended Finance

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2021-ACCELERATOROPEN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

Intelligent Implants Sweden AB
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 500 000,00
Indirizzo
Pepparedsleden 1 c/o AstraZeneca BVH
431 53 Mölndal
Svezia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Södra Sverige Västsverige Västra Götalands län
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 884 875,00
Il mio fascicolo 0 0