Descrizione del progetto
Seawater rivoluziona la tecnologia di accumulo delle batterie
AquaBattery è una rivoluzionaria tecnologia di accumulo energetico che offre capacità di accumulo illimitata e scalabilità economica. Il progetto AquaBattery, finanziato dall’UE, prevede che questa nuova batteria rivoluzionerà il mondo dell’accumulo di energia. L’innovazione principale è l’uso dell’acqua salata come mezzo di accumulo di energia sostenibile, sicuro e scalabile,consentita dalla tecnologia brevettata del sistema di membrane dell’azienda. Durante la fase di caricamento, l’acqua salata scorre attraverso il sistema di membrane, producendo un flusso acido e base che viene immagazzinato in serbatoi. Durante lo scarico, le soluzioni rifluiscono attraverso il sistema di membrane per generare acqua salata e rilasciare energia elettrica. Con questa soluzione dirompente, AquaBattery si propone di promuovere la crescita delle tecnologie di energia rinnovabile e contribuire a realizzare reti elettriche a zero emissioni senza l’uso di materiali tossici e scarsi.
Obiettivo
AquaBattery is a revolutionary battery storage technology that offers unlimited storage capacity, inexpensive scaling and is 100% sustainable. AquaBattery is based on a simple principle: input renewable energy, store it in seawater, then return electricity when there is energy demand. The core innovation is the use of seawater as a sustainable, safe and scalable energy storage medium. This is enabled by the company’s patented membrane stack technology that utilizes bi-polar membrane electrodialysis and reverse electrodialysis for energy storage and discharge. During the charging phase, saltwater flows through the membrane stack and produces an acid and base stream that is stored in tanks. During discharge, the solutions flow back through the membrane stack to generate salt water and release energy. With this disruptive solution, AquaBattery aims at revolutionizing the energy storage world, fostering the growth of renewable energy technologies and stopping the use of toxic materials.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria chimica tecnologie di separazione desalinizzazione elettrodialisi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.3.1.2 - The Accelerator
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC-ACC-BF - HORIZON EIC Accelerator Blended Finance
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2021-ACCELERATORCHALLENGES-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2404 BP ALPHEN AAN DE RIJN
Paesi Bassi
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.