Descrizione del progetto
L’allevamento di bestiame da latte per il futuro
In un mondo agricolo in continua evoluzione, garantire la migliore alimentazione possibile al bestiame è una sfida cruciale per gli allevatori. Quanturi, una start-up agro-tecnologica, ha raccolto questa sfida con il progetto HAYTECH AI, finanziato dal CEI. La soluzione HAYTECH della start-up comprende una rete di sonde che raccolgono meticolosamente i dati sulla temperatura e sull’umidità delle balle di fieno e li trasmettono al Quanturi Cloud. Un motore analitico elabora poi questo ampio insieme di dati, considerando fattori quali le specie di fieno, la densità, le dimensioni delle balle e le condizioni ambientali. Il risultato? Controllo automatizzato della fermentazione del fieno e ottimizzazione dell’alimentazione delle mucche, per aumentare la produzione di latte per gli allevatori. Il progetto, che riunisce un team di 15 dipendenti e clienti di Quanturi in tutta l’UE, l’Australia, il Canada e gli Stati Uniti, intende rivoluzionare l’industria lattiero-casearia.
Obiettivo
Quanturi is an AgTech startup providing IoT solutions for monitoring bulk-stored organic materials. HAYTECH is a network of 1000s of probes that collect temperature & moisture readings from hay bales & transmit them to Quanturi Cloud. The analytical engine constantly monitors each bales accumulation of temperature data points over time as well as the environmental conditions, determining the nutritional value of hay at specific points in time. Having collected an extensive database of complex datasets incl. hay species, hay density, size of the bale, and past and current situation, we are now building a full HAYTECH AI stack that offers automated hay fermentation control and cow feed optimization to improve milk yields for dairy farmers.
We are a team of 15 FTEs with customers in the EU, CA, the US and AU. We are aiming to introduce HAYTECH to the dairy industry in 2025. Further business scaling will see us reach annual revenues of 50M+.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze agricole scienze veterinarie e della produzione lattiero-casearia latticini
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura colture industriali foraggio
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale tecnologie della biotrasformazione fermentazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC-ACC-BF - HORIZON EIC Accelerator Blended Finance
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2022-ACCELERATOR-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
02600 Espoo
Finlandia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.