Descrizione del progetto
Un processore quantistico accessibile che sfrutta la tecnologia 3D democratizza il calcolo quantistico
Il calcolo quantistico è passato da curiosità di laboratorio a industria emergente. Tuttavia, le unità di elaborazione quantistica sono scarse. Questo costringe gli integratori di computer quantistici a raccogliere enormi capitali e a costruire le proprie unità di elaborazione quantistica o ad affidarsi a un laboratorio universitario per la ricerca. L’azienda olandese QuantWare B.V. mira a diventare l’«Intel dell’informatica quantistica», fornendo processori quantistici facili da usare, potenti e convenienti alle organizzazioni di tutto il mondo. L’azienda ha brevettato una tecnologia 3D che dirige le connessioni in verticale, consentendo di dimensionare processori quantistici superconduttori fino a migliaia di qubit. Il progetto DEMOQC, finanziato dal CEI, farà progredire ulteriormente l’architettura 3D, consentendo di dimensionare a oltre 1 000 qubit gli attuali processori quantistici di QuantWare, dotati di 64 qubit completamente controllabili.
Obiettivo
Quantum computing is moving from a research field to an emerging industry. But quantum computer integrators face a critical bottleneck: quantum processing units (QPUs) are exceedingly scarce. If a team of innovators envisions a new type of quantum computer, they have two main options. They can either raise enormous capital and build their own QPUs or rely on a university lab for support. This situation reinforces the dominance of incumbent tech giants and stifles innovation when the field needs it the most.
We reduce the capital intensity of the field by bringing customizable, scalable, and affordable QPUs to the market. We achieve this by combining three proprietary technologies: parameterized designs, high-yield fabrication, and scalable 3D architecture. We have demonstrated our ability to deliver fully packaged QPUs in less than 30 days to our customers. This project will advance our 3D architecture from prototype to product and offer our customers modular 1000+ qubit QPUs.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC-ACC-BF - HORIZON EIC Accelerator Blended Finance
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2022-ACCELERATOR-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2628 XG Delft
Paesi Bassi
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.