Descrizione del progetto
Gestione sostenibile dei parassiti con i feromoni
Grazie alle innovazioni tecnologiche nel settore agricolo è possibile integrare i feromoni nei metodi di gestione dei parassiti. In questo contesto, il progetto Micro Dispensers, finanziato dall’UE, elaborerà un metodo che si basa sull’applicazione di feromoni specifici (commercializzati con il marchio pherolit®) sul minerale naturale e di alta qualità clinoptilolite-zeolite, estratto e lavorato dall’azienda Lithos dalla sua fonte, per ottimizzare le proprietà uniche di legame e rilascio dei feromoni. Questa tecnologia è sicura per gli utenti, accessibile e facile da usare, in quanto può essere spruzzata con qualsiasi dispositivo di nebulizzazione convenzionale. Dispone anche di un meccanismo a lento rilascio che consente di ottenere un effetto a lungo termine. Inoltre, è mirata a specie specifiche di parassiti senza influenzare altri organismi, impedisce ai parassiti di sviluppare resistenze e utilizza ingredienti naturali.
Obiettivo
Over many years, Lithos developed and patented its Micro Dispenser Technology: A method, where specific pheromones (brand name pherolit) are applied on a natural mineral as carrier. Lithos extracts and processes the high-quality mineral clinoptilolite-zeolite from its own source to optimize the unique properties in binding and releasing pheromones. For the application on the field, the pheromone of a particular pest is applied on fine-milled, treated zeolite and dispersed in water. The sprayable formulation can be used with any conventional spraying device. Using fully natural ingredients, the innovative technology provides efficient and safe plant protection.
This results in a unique set of advantages for customers:
- sprayable, easy to use & affordable
- safe for users
- slow release -> long term effect
- target specific, does not affect other organisms
- derived from nature, no harmful residues
- pests cannot develop resistancies
- suitable for conventional & organic farming
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturaliscienze chimichechimica inorganicacomposti inorganici
- scienze agricoleagricoltura, silvicoltura e pescaagricoltura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
- HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC) Main Programme
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2022-ACCELERATOR-01
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-EIC-ACC-BF -Coordinatore
4482 Ennsdorf
Austria
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.