Descrizione del progetto
Superare le barriere linguistiche e comunicative per raggiungere l’uguaglianza e l’inclusione sociale
Rispondendo alle esigenze di metà della popolazione adulta mondiale, il progetto capito, finanziato dall’UE, offre accesso a informazioni complesse basate su un sistema linguistico a tre livelli. Semplificando i testi grazie all’intelligenza artificiale, il sistema consente alle persone che si trovano di fronte a barriere linguistiche e a difficoltà di apprendimento o disabilità di fronteggiare meglio le esigenze sociali e lavorative della vita quotidiana. Il progetto introduce una soluzione commerciabile, adatta sia alle applicazioni pubbliche che a quelle commerciali e sicuramente utile a settori come gli sviluppatori di software di traduzione automatica e i produttori di sistemi di comunicazione digitale.
Obiettivo
CFS Consulting, Franchise & Sales GmbH, founded as a role model for combining social impact and entrepreneurship, is specialised in language simplification and accessible information.
Our leading brand capito creates a disruptive AI-based text simplification system, which transforms any text into comprehensible, personalised information. We reshape public and private communications, the social sector and the digital machine translation industry. We serve all target groups as we create 3 understandable language levels (CEFR: A1, A2 and B1). The outcome is a barrier-free and tailored information for all adults, who are not able to understand complex language: More than half of the adults worldwide, according to OECD).
capito represents the core pillar of an accessible society, enabling citizens with disabilities, learning difficulties and low language skills to take independent decisions, improve their communicational skills and knowledge and integrate them into the labour market.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.3.1.2 - The Accelerator
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC-ACC-BF - HORIZON EIC Accelerator Blended Finance
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2021-ACCELERATOROPEN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
8010 Graz
Austria
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.