Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Delivering Clean, Affordable, and Safe Nuclear Energy with the Compact Molten Salt Reactor

Descrizione del progetto

Una soluzione nucleare innovativa e sostenibile per la decarbonizzazione

Le fonti energetiche sostenibili sono fondamentali nella lotta ai cambiamenti climatici. Per accelerare il processo di decarbonizzazione globale, è essenziale utilizzare un ampio ventaglio di fonti energetiche sostenibili. La tecnologia nucleare può integrare questi sforzi. Finanziato dal Consiglio europeo per l’innovazione, il progetto SEAWEI svilupperà un tipo innovativo di reattore nucleare, il «reattore compatto a sali fusi» (CMSR). La nostra ambizione è quella di utilizzare il CMSR come integrazione di altre fonti energetiche sostenibili (come le rinnovabili) per accelerare il processo di decarbonizzazione globale e fornire un’interessante alternativa di base ai combustibili fossili. A differenza delle centrali nucleari esistenti, il CMSR è molto più sicuro sin dalla progettazione: è fisicamente impossibile che possa fondersi o esplodere. Inoltre, il CMSR riduce i rifiuti radioattivi, in quanto mira a riciclare i rifiuti di combustibile esaurito per limitarne l’ingombro e lo stoccaggio, e non emette gas a effetto serra.

Obiettivo

"Seaborg proposes a novel type of nuclear reactor called the ""Compact Molten Salt Reactor (CMSR)"". Our ambition is to use the CSMR to complement, and not substitute, other sustainable energy sources (like renewables) to accelerate the global decarbonization process.
The CMSR works according to different principles than the existing nuclear power plants: it is safe by design (by the physics of nature, cannot melt down or explode) and reduces radioactive waste (the goal is to recycle spent fuel waste to reduce footprint and storage). The CMSR emits no greenhouse gases while operating and has the lowest resource use (concrete, glass, steel, fuel) of all other energy sources, including renewables. The CMSR outcompetes fossil fuels on free market terms: the Levelized Cost Of Electricity is about 50% the one of coal and 70% the one of gas.
Seaborg is the largest nuclear reactor start-up outside of North America, and it has patented technologies, prestigious partners, and pilot customers."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC-ACC-BF - HORIZON EIC Accelerator Blended Finance

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2022-ACCELERATOR-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SALTFOSS ENERGY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 500 000,00
Indirizzo
TITANGADE 11
2200 Kobenhavn
Danimarca

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Danmark Hovedstaden Byen København
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 23 301 181,25
Il mio fascicolo 0 0