Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

TWAICE predictive analytics and digital twin ecosystem to optimise and automate batteries second life and re-use

Descrizione del progetto

Migliori approfondimenti per lo sviluppo, il funzionamento e il riutilizzo delle batterie a fine vita

Per raggiungere gli ambiziosi obiettivi comunitari di riduzione delle emissioni e della CO2, è necessario adottare soluzioni efficienti e sostenibili nonché innovare. L’industria delle batterie è considerata un fattore abilitante per un’economia a basse emissioni di carbonio. In questo contesto, il progetto Predictive Battery Analytics, finanziato dal CEI, si propone di allineare l’industria delle batterie a questi obiettivi verdi. A tal fine, offrirà una trasparenza attualmente carente ma cruciale durante le fasi di sviluppo, produzione e riutilizzo delle batterie agli ioni di litio, avvalendosi di un software innovativo basato sulla tecnologia dei gemelli digitali, sull’intelligenza artificiale e sulla conoscenza delle batterie. I risultati del progetto comporteranno una considerevole riduzione delle emissioni di CO2.

Obiettivo

Our solution solves the major cost and safety problems posed by batteries. TWAICEs predictive battery analytics platform can be implemented at all stages of the battery value chain, optimizing processes such as development, operation and re-use (second life). There is a substantial lack of transparency in Li-ion batteries, a problem which can lead to overly high development and operation costs and pose safety risks. Our software addresses this problem by empowering customers to better understand their batteries. They can obtain precise diagnoses and prognoses on battery health and remaining lifetimes, using this information to inform their strategic operational decisions. Underpinned by digital twin technology, we combine battery knowledge with artificial intelligence and machine learning to solve the specific customer needs mainly in the energy and mobility sector. Wherever it is applied, our solution will make significant contributions to reducing CO2 and ensuring a greener future.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC-ACC-BF - HORIZON EIC Accelerator Blended Finance

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2022-ACCELERATOR-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TWAICE TECHNOLOGIES GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 163 875,00
Indirizzo
JOSEPH-DOLLINGER-BOGEN 26
80807 Munchen
Germania

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 091 250,00
Il mio fascicolo 0 0