Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

AI-centric Server on Chip for increasing complexity and scale of AI inference applications, enabling the scale of real-life AI applications.

Descrizione del progetto

Soluzioni innovative per facilitare l’implementazione dell’intelligenza artificiale su vasta scala

L’IA ha il potenziale per rivoluzionare numerosi settori, ma la sua implementazione deve affrontare sfide significative. Un ostacolo risiede nell’attuale complessità e costo dell’architettura d’inferenza per l’esecuzione di calcoli su iperscala. Per affrontare questo problema, è essenziale una nuova architettura informatica per l’intelligenza artificiale che faciliti l’implementazione delle applicazioni di IA su vasta scala e ne sblocchi appieno il potenziale. Il progetto NR1, finanziato dal CEI, introduce una soluzione server-on-a-chip e un kit di sviluppo software (SDK) NR1. Questi progressi semplificano e democratizzano l’accesso alle risorse di elaborazione dati dell’IA. L’obiettivo è superare le sfide associate alle complessità e ai costi attuali, consentendo una diffusione più ampia dell’IA. NeuReality prevede di convalidare il chip in ambienti operativi.

Obiettivo

AI holds immense promise across a wide range of applications, however, putting AI to work at scale remains a challenge. The main problem with implementing scalable AI deployment is that the current AI inference architecture is unsuitable for performing hyperscale computations due to complexity of deployment and total cost of ownership. New AI computing architecture is needed to enable the deployment of AI applications to realize its complete potential. NeuReality has developed NR1, an innovative Server-on-a-Chip solution in an AI Centric architecture and NR1 SDK, to facilitate the deployment of AI at scale. The unique architecture allows AI-optimized, simplified and democratized infrastructure with cost, power and performance optimization of access to AI computing resources, thereby enabling the deployment of AI inference. During the EIC project, NeuReality will finalise the development of NR1 and validate the optimized chip in operational settings for further commercialisation.

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC-ACC-BF - HORIZON EIC Accelerator Blended Finance

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2023-ACCELERATOR-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NEUREALITY LTD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 500 000,00
Indirizzo
TARSHISH 14 ST INDUSTRIAL PARK
3079559 CAESAREA
Israele

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 7 252 975,00
Il mio fascicolo 0 0