Descrizione del progetto
Soluzioni rivoluzionarie per una produzione zootecnica sostenibile
La sicurezza alimentare è una preoccupazione critica e crescente per gran parte degli 8 miliardi di persone che popolano il pianeta. Le attuali strategie agroalimentari volte ad aumentare la produzione zootecnica (vale a dire la selezione genetica, gli ormoni della crescita, gli antibiotici e altre attività ad alta intensità di risorse) non rappresentano soluzioni sostenibili né a lungo termine. Di conseguenza, l’efficienza della produzione zootecnica si è stabilizzata. Fortunatamente, sono disponibili nuove strategie guidate dai progressi digitali e nell’ambito delle scienze della vita. Il progetto Aviwell, finanziato dal Consiglio europeo per l’innovazione, creerà un approccio più ecologico e sostenibile per incrementare la produzione zootecnica, al fine di affrontare la questione della sicurezza alimentare e contribuire a eliminare la fame nel mondo. La sua soluzione si basa su prodotti microbici destinati all’alimentazione diretta e su una piattaforma basata sull’intelligenza artificiale per l’identificazione di potenti reti di consorzi batterici multiceppo.
Obiettivo
In 2021, the worldwide population was approximately 8B, and it is expected to grow at >1% annually. Over the past 70 years, the agriculture industry has made significant efforts to increase livestock production and improve food security, but the results are neither sustainable nor sufficient for current food needs.
Aviwell has developed innovative Direct Fed Microbials (DFM) with the ability to control livestock body weight and energy metabolism, targeting specific phenotypes with greater efficiency and efficacy. These DFMs are diverse, native, natural and are only fed as a single dose in the early life of the animal. Also, Aviwell has created a new-concept hybrid AI-based Discovery Platform that quickly and efficiently identifies powerful multi-strain bacterial consortia networks; constantly improving and extending our DFM product portfolio. Aviwell needs the EIC funds for the completion and the optimization of both the platform and DFM products, and its market-approval and entry.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale apprendimento automatico
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati database relazionali
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC-ACC-BF - HORIZON EIC Accelerator Blended Finance
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2022-ACCELERATOR-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
31400 Toulouse
Francia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.