Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Highly efficient and sustainable refrigeration based on solid state Magnetic Cooling Device

Descrizione del progetto

Eliminare i gas a effetto serra dalla refrigerazione

Il raffreddamento e la refrigerazione rappresentano quasi l’8 % delle emissioni globali di gas a effetto serra e il 20 % della domanda di elettricità, in parte a causa dei gas che utilizzano. Anche se i refrigeranti chimici esistenti (gas fluorurati) sono già stati eliminati nell’UE a causa del loro elevato potenziale di riscaldamento globale, anche le alternative pongono seri problemi. Il progetto MCD, finanziato dall’UE, cerca di offrire un’alternativa con la tecnologia di raffreddamento magnetico a zero gas. Utilizzando campi magnetici alternati e materiali magnetocalorici unici, ricavati da elementi abbondanti, questo raffreddamento a stato solido non produce emissioni di gas serra né presenta rischi di infiammabilità. I ricercatori stimano che si potrebbe ottenere un risparmio energetico del 40 % rispetto al raffreddamento tradizionale.

Obiettivo

Cooling and refrigeration account for 7.8% of global greenhouse gas emissions and 20% of electricity demand. The standard refrigerant F-gases have a tremendous global warming potential (GWP) and are being phased out in the EU. Available alternative gases are either toxic or explosive, posing serious issues for their applicability.
Magnotherm has developed the first industrially feasible refrigeration unit based on magnetic cooling technology that uses a specific class of material and alternating magnetic fields. This is achieved thanks to a patented process to mass produce highly performant, stable and cheap magnetocaloric materials using abundant, noncritical materials; and to interdisciplinary backgrounds and world-leading research resulting from TU Darmstadt.
Magnetic cooling implements a solid state cooling cycle using no refrigeration gas, with 0 associated GWP, no risk to the environment and no issues of flammability. It is x3 more efficient and achieves 40% electricity savings.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC-ACC-BF - HORIZON EIC Accelerator Blended Finance

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2021-ACCELERATORCHALLENGES-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MAGNOTHERM SOLUTIONS GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 500 000,00
Indirizzo
PFUNGSTADTER STRASSE 102
64297 DARMSTADT
Germania

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Hessen Darmstadt Darmstadt, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 733 402,50
Il mio fascicolo 0 0