Descrizione del progetto
Un trattamento rivoluzionario per il glioblastoma
Il glioblastoma multiforme rappresenta la più importante esigenza oncologica non soddisfatta a livello globale, con una prognosi sfavorevole e limitate opzioni di trattamento. Attualmente, non esistono terapie mirate per questa malattia. Finanziato dal Consiglio europeo per l’innovazione, il progetto CureGLIO testerà la sicurezza e l’efficacia clinica di una nuova terapia epigenetica contro l’enzima TET2 che inverte le modifiche chimiche nel DNA delle cellule tumorali. Ciò sembra attivare la risposta ai danni del DNA e uccidere le cellule tumorali. La piccola molecola GLIX1 è stata testata con successo negli animali, conducendo a una riduzione della massa tumorale e, addirittura, a una remissione totale. La validazione clinica di questa promettente terapia darà speranza ai pazienti affetti da glioblastoma multiforme.
Obiettivo
Glioblastoma Multiform (GBM) patients usually die 12-18 months after diagnosis, with a 5-year survival rate of 6.8%. There are only 5 therapies approved to treat GBM and all of them provide marginal improvements of <9 months to patients survival. With a clinical pipeline that is constantly failing (last approval in 2004) and the lack of effective therapies, GBM remains the highest unmet need in oncology.
After years of research, we discovered the GLIX family, which targets a newly discovered mechanism that is deregulated in cancer cells. GLIX1 was more effective than the current standard of care at killing several GBM cell lines. In vivo studies showed tumour regression in 100% of mice, with a tumour growth inhibition of 94%. With such promising results and an experienced team, GLIX1 is now ready for clinical validation. The support from the EIC will help us to prove the clinical safety and efficacy of GLIX1 and make it globally available through licensing to a large pharma company.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC-ACC-BF - HORIZON EIC Accelerator Blended Finance
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2022-ACCELERATOR-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
0349 Oslo
Norvegia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.