Descrizione del progetto
Tecnologia ottica ad alta efficienza energetica migliora la velocità e la portata dei dati
La rapida crescita di Internet è attualmente responsabile di oltre il 2 % delle emissioni globali. Le attuali tecnologie di rete di accesso faticano a soddisfare la crescente domanda in modo sostenibile. Il progetto qc-rosa, finanziato dal CEI, e la società danese Bifrost Communications intendono introdurre un innovativo sottogruppo ottico ricevitore (ROSA) che utilizza una tecnologia quasi coerente brevettata, in grado di aumentare di oltre 10 volte la rilevazione del segnale. La tecnologia proposta sarà perfettamente integrata con i ricetrasmettitori esistenti ed estenderà la portata dell’infrastruttura 5G da 10 a 20 km. Nelle reti fisse, soddisferà lo standard NG-PON2, aumentando la portata, la larghezza di banda e il numero di utenti. Riducendo fino al 90 % la necessità di uffici centrali che consumano energia, la tecnologia di Bifrost dovrebbe contribuire in modo significativo a ridurre i costi energetici e ambientali.
Obiettivo
The Internet industry is growing enormously, and it already accounts for more than 2% of global emissions. Current infrastructures and technologies for access networks cannot answer the growing demand without high energy and environmental costs. With this project, Bifrost aims to deliver a fully developed, tested, and qualified breakthrough Receiver Optical Sub Assembly (ROSA) based on proprietary and patented Quasi Coherent technology, which increases signal detection by more than 10 times. Our technology can be seamlessly integrated into any existing transceiver on the market. Applied to the 5G fronthaul and ring architectures, it will significantly increase the infrastructure's reach from a max. of 10 km up to 20 Km. In fixed networks, it will enable meeting all classes of the new NG-PON2 standard, increasing reach, bandwidth, and number of users. This will have a major impact on Internet networks, reducing the need for costly and high energy-consuming central offices by up to 90%.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
- HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC) Main Programme
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2023-ACCELERATOR-01
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-EIC-ACC-BF -Coordinatore
2800 Kongens Lyngby
Danimarca
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.