Descrizione del progetto
Rendere ecocompatibile la trasmissione di energia in Europa
La spinta dell’Europa verso l’elettrificazione e la decarbonizzazione richiede una trasmissione efficiente dell’energia su grandi distanze. Tuttavia, le attuali reti ad alta tensione in corrente continua (HVDC) registrano notevoli perdite di energia: 50GW su una rete paneuropea di 75 000 km, pari alla produzione di 50 centrali elettriche. In questo contesto, il progetto SUBRACABLE, finanziato dal CEI, presenta una soluzione rivoluzionaria: i cavi superconduttori ad alta temperatura (HTS). Questi cavi riducono drasticamente le perdite di energia del 90 %, diminuiscono l’uso del rame del 99 % e abbassano i costi di trasmissione del 75 %. Senza limiti di lunghezza e con la possibilità di installazione sotterranea, i cavi HTS rappresentano un’alternativa sostenibile ed efficiente alle linee elettriche tradizionali, aprendo la strada al futuro energetico verde dell’Europa.
Obiettivo
Power transmission is a critical step in electrifying and decarbonizing Europe. The construction of cross-continental grids for transmitting large amounts of power over very long distances has become strategic. But using current cables made with standard conductors entail prohibitive energy losses in such grids: 50GW would be wasted in a pan-European 75.000km 10GW High-Voltage Direct-Current (HVDC) grid, equal to the electricity produced by 50 power plants.
SUBRA, a spin-off from the Technical University of Denmark (DTU), has developed and patented a solution which will revolutionise European grids by mass producing High Temperature Superconductor (HTS) power cables, with superior properties, no limitation in length, and at an affordable price. This represents a ground-breaking option allowing: 90% reduction of energy losses; 99% reduction of copper required; 75% reduction of Levelized Cost of Transmission (LCoT); and using small underground lines rather than overhead lines.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC-ACC-BF - HORIZON EIC Accelerator Blended Finance
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2023-ACCELERATOR-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3520 Farum
Danimarca
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.