Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Disrupting the horticulture industry with smart lighting solutions

Descrizione del progetto

Fattorie verticali indoor che imitano il sole

Le fattorie verticali sono progettate per massimizzare la produzione di colture in uno spazio limitato, il che è importante nelle aree urbane. Tuttavia, fornire un’illuminazione adeguata alle colture può essere impegnativo. Infatti, a causa dei costi energetici elevati e dell’incapacità di riprodurre l’intero spettro della luce solare, i sistemi di illuminazione artificiale rappresentano tradizionalmente un ostacolo all’adozione diffusa delle fattorie verticali. In questo contesto, il progetto miniSun, finanziato dall’UE, svilupperà il sistema di illuminazione più efficiente dal punto di vista energetico per l’industria orticola, riducendo il consumo energetico del 50 % rispetto alle tecnologie esistenti. Il progetto utilizza apparecchi di illuminazione innovativi che incorporano tecnologie LED proprietarie e di driver intelligenti, insieme a sensori avanzati e algoritmi di apprendimento automatico/IA, per imitare appieno lo spettro solare.

Obiettivo

Artificial lighting systems are holding back wide adoption of vertical farms due to 1) high energy costs, and 2) inability to fully replicate the sun spectrum. It also affects greenhouses profitability, as they also depend on artificial lighting systems.
miniSun is the most energy-efficient lighting system for the horticulture industry -50% reduction compared to existing technologies-, able to fully mimic the sun spectrum based on ground-breaking luminaires that combine proprietary LED and smart driver technologies with state-of-the-art sensors and AI/ML algorithms. With miniSun, indoor farming becomes profitable for a variety of crops -e.g. cucumber, berries, tomato, pepper-, making it possible to grow them in vertical farms for the very first time.
Our circular business model -low CAPEX/OPEX, recurring revenues over time- will enable rapid growth. Our vision is to become a world leader in the horticulture LED lighting market, addressing a 10% of the market share by 2030.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC-ACC-BF - HORIZON EIC Accelerator Blended Finance

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2022-ACCELERATOR-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CROCUS LABS GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 902 542,00
Indirizzo
Hermann-Elflein-Str. 21
14467 Potsdam
Germania

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Brandenburg Brandenburg Potsdam
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 717 917,50
Il mio fascicolo 0 0