Descrizione del progetto
Il primo sensore di gas O2 al mondo basato su microchip
I sensori di gas sono diventati più importanti che mai, in quanto integrati in soluzioni che si avvalgono della tecnologia IoT nei settori della produzione e dell’industria, nonché in quelle dei dispositivi medici e di consumo. Tuttavia, i sensori di gas attualmente a disposizione sono spesso troppo grandi e costosi per i dispositivi IoT concepiti da numerose aziende, e soprattutto i sensori di gas O2, per i quali non esiste alcuna soluzione miniaturizzata ed economica sul mercato. Finanziato dal Consiglio europeo per l’innovazione, il progetto FaradaIC intende affrontare questa problematica sviluppando un innovativo sensore elettrochimico di gas O2 miniaturizzato su microchip, il primo del suo genere. Questo tipo di sensore riveste un’immensa importanza per settori come l’economia in piena espansione dell’idrogeno, è vitale in ambito medico e per i dispositivi di respirazione, dove un monitoraggio efficiente può salvare la vita, e offre efficienza in termini di costi e dimensioni, il che lo rende una preziosa innovazione.
Obiettivo
FaradaIC is bringing to the market the first miniaturised electrochemical O2 gas sensor to enable new sensing opportunities across different industries where a small, chip-based sensor is demanded (breathing devices, fitness, medical, hydrogen economy, etc).
Gas sensors today are too large and expensive for the IoT devices that device manufacturers want to build. This problem is particularly painful when O2 gas sensing is needed since no miniaturised, cost-effective, chip-based O2 gas sensor is available commercially.
We are combining the world of cutting-edge synthetic chemistry and advanced materials with the world of semiconductor manufacturing and microfabrication to achieve smaller, cost-effective and power-efficient gas sensor technology. We are the first company worldwide that has successfully miniaturised the electrochemical variety and our goal is to lead the next sensor revolution with our gas sensing platform, untapping all the potential of gas sensing in multiple markets
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
- scienze naturaliinformatica e scienze dell'informazioneinternetinternet degli oggetti
- scienze socialiscienze politichetransizioni politicherivoluzioni
- ingegneria e tecnologiaingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informaticaingegneria elettronicasensori
- scienze naturaliscienze fisicheelettromagnetismo ed elettronicasemiconduttività
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Parole chiave
Programma(i)
- HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC) Main Programme
Meccanismo di finanziamento
HORIZON-EIC-ACC-BF - HORIZON EIC Accelerator Blended FinanceCoordinatore
10585 Berlin
Germania
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.