Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Adpative DBS

Descrizione del progetto

Stimolazione cerebrale profonda adattiva per la malattia di Parkinson

La malattia di Parkinson rappresenta una sfida significativa nella gestione dei sintomi motori e non motori, e i sistemi di stimolazione cerebrale profonda (DBS) esistenti offrono una flessibilità limitata in risposta a condizioni mutevoli. I sistemi DBS tradizionali forniscono un livello costante di stimolazione elettrica, indipendentemente dalle esigenze specifiche del paziente. Tale approccio potrebbe tuttavia non essere sempre ottimale per i pazienti i cui sintomi fluttuano nel corso della giornata. Per questo motivo, il progetto AlphaDBS, finanziato dal CEI, affronta questo problema incorporando la tecnologia DBS adattiva (aDBS). A differenza della DBS convenzionale, AlphaDBS regola i livelli di stimolazione in tempo reale utilizzando i potenziali di campo locali (LFP) dell’attività neuronale. Questo sistema ad anello chiuso monitora continuamente l’attività della banda beta per fornire un trattamento personalizzato e dinamico per una migliore gestione dei sintomi nei pazienti affetti da Parkinson.

Obiettivo

Differently from other DBS systems on the market, the AlphaDBS can be programmed with two different types of stimulation: conventional DBS, which is implemented also by other DBS systems, and adaptive DBS (aDBS) that automatically adjusts the energy delivered to patient using a biosignal, local field potential (LFP), in a close loop configuration. LFPs represent the synchronous presynaptic and postsynaptic activity of neuronal populations and can be recorded with the macro-electrodes routinely implanted for cDBS. In Parkinson Disease, LFPs (especially in beta-band) are specifically modulated by dopamine intake, movement execution and preparation, and that they encode non-motor functions, such as decision making. The beta band power represents the input variable to the adaptive algorithm, implemented by the AlphaDBS system, which, every second computes a new stimulation value.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC-ACC-BF - HORIZON EIC Accelerator Blended Finance

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2022-ACCELERATOR-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NEWRONIKA SPA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 499 999,00
Indirizzo
FORO BUONAPARTE 57
20121 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 725 437,50
Il mio fascicolo 0 0