Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Autoforestation Mode: ON

Descrizione del progetto

Una piattaforma innovativa per una precisa gestione della riforestazione

L’attuale tasso di deforestazione ha reso prioritario per le nazioni il ripristino delle zone boschive. Ciononostante, tale compito è tuttora un’enorme sfida a livello mondiale. Il ripristino delle foreste è ostacolato da difficoltà intrinseche in termini di scala, velocità, efficienza e costi; inoltre, i modesti risultati ottenuti dai grandi progetti di riforestazione dimostrano che anche le soluzioni più avanzate di oggi sono lente. Per di più, la silvicoltura è carente per quanto concerne digitalizzazione, precisione ed efficienza rispetto ad altri settori. Il progetto Forest Maker, finanziato dal CEI, propone una piattaforma di semina integrata e automatizzata di prossima generazione, una soluzione completa, che svolge l’intero processo di piantagione e raccolta dei dati senza interruzioni. La piattaforma si affida a un software per creare un gemello digitale della foresta, così da renderne la gestione accurata e semplice.

Obiettivo

At the current deforestation rate, it is estimated that there will be no forests left in between 100 to 200 years. As such, restoring woodlands has become a priority for nations but remains a massive challenge worldwide. Destruction is easy but forest restoration has inherent problems of scale, speed, efficiency, and cost. The modest results of massive reforestation projects show that the current state-of-the-art solutions cannot get the job done fast enough. Forestry is significantly behind, compared to other sectors, in digitalization, precision and efficiency.
Forest Maker is a new-generation integrated automated planter platform - an all-in-one solution that performs the entire planting and data collection process without stopping, guided by software for the creation of a digital twin of forest for precise and easy management.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC-ACC-BF - HORIZON EIC Accelerator Blended Finance

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2021-ACCELERATORCHALLENGES-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

RISUTEC OY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 499 574,00
Indirizzo
PORINTIE 401
29250 Nakkila
Finlandia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Manner-Suomi Länsi-Suomi Satakunta
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 570 820,00
Il mio fascicolo 0 0