Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Next-generation weather intelligence for more accurate decision making throughout the economy

Descrizione del progetto

Monitoraggio meteorologico in 3D per la resilienza climatica

La crescente minaccia posta dai cambiamenti climatici e i loro impatti sulle comunità di tutto il mondo hanno messo in evidenza l’urgente necessità di soluzioni efficaci e fattibili per la previsione e il monitoraggio delle condizioni meteorologiche. Il progetto SKYFORA, finanziato dal CEI, si prefigge di rispondere a questo imperativo mediante la creazione di una tecnologia innovativa intesa a fornire informazioni e modelli meteorologici in 3D precisi e completi, avvalendosi dei dati di ritardo del segnale GNSS. La soluzione offrirà inoltre letture globali in tempo reale, invece di limitarsi a luoghi specifici come le alternative convenzionali. In definitiva, i dati raccolti contribuiranno ad anticipare i cambiamenti meteorologici imminenti e i fenomeni pericolosi in arrivo, mitigando in tal modo la potenziale perdita di vite umane e i danni economici arrecati.

Obiettivo

In light of climate change, people around the world must increasingly cope with unexpected and unfavourable weather conditions with significant impact on the proper functioning of societies. Although significant work is done to mitigate climate change, it is inevitable that reversing the course will take time. Meanwhile, it is essential to adapt to the new reality and the key to this is better understanding of weather.
For this purpose, Skyfora is developing a ground-breaking innovation that is the first to provide accurate and detailed weather information in 3D derived from GNSS signal delay data. This technology enables real-time measurement of the most important weather parameters around the globe, instead of certain measured locations. As a result, the threats of extreme weather phenomena (storms, floods, snowstorms, heatwaves etc) can be continuously monitored and timely measures can be taken to save lives and mitigate economic disruptions and financial risks.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC-ACC-BF - HORIZON EIC Accelerator Blended Finance

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2022-ACCELERATOR-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SKYFORA OY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 498 561,63
Indirizzo
ITALAHDENKATU 22
00210 Helsinki
Finlandia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Manner-Suomi Helsinki-Uusimaa Helsinki-Uusimaa
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 569 373,75
Il mio fascicolo 0 0