Descrizione del progetto
Non sprecare e nulla ti verrà a mancare: una valorizzazione decentralizzata dei biorifiuti
I rifiuti organici sono una fonte naturale sostenibile di sostanze chimiche utilizzabili per realizzare altri prodotti. Ciononostante, i prodotti originati dalla decomposizione dovuta alla digestione anaerobica della biomassa da parte dei batteri, un processo impiegato nei sistemi di gestione dei rifiuti centralizzati, vengono solitamente smaltiti in discarica e il loro potenziale non è sfruttato. La PMI finlandese FimusKraft ha sviluppato FKBP (FimusKraft Biogas Plant, letteralmente impianto a biogas di FimusKraft), una soluzione che converte i biorifiuti in biogas altamente energetico, biofertilizzanti di alta qualità e preziose materie prime. Il sistema può essere utilizzato in loco in modo decentralizzato al fine di valorizzare la biomassa proveniente da attività agricole, pesca, industrie alimentari e delle bevande, ristoranti, nuclei familiari e non solo. Il progetto FKBP, finanziato dal CEI, aiuterà il team ad ampliare la propria innovazione, con effetti rilevanti ai fini del raggiungimento degli obiettivi del Green Deal europeo.
Obiettivo
Anaerobic digestion (AD) for the treatment of organic wastes has been hailed as a green and sustainable technology. However, AD adoption is still hindered by various limitations. E.g. AD plants are applied for centralised waste management with production of pathogenic and low quality digestates, usually landfilled, leading to no waste valorisation. AD plants produce biogas of low yield and energetic potential. In addition, they are significant capital investments with a long payback. To solve these pains, FimusKraft have developed the FKBP, a system which elegantly combines (a) bio-gas fermentation with an (b) innovative biowaste enzymatic pre-handling process and (c) microturbine with gas analysis and control system. The FKBP is compact and modular and able to simultaneously treat various types of biowaste to produce electricity, heat and high quality ecological organic fertilizer. The FKBP is the first biogas plant able to produce higher energetic biogas (up to 97% CH4/H2 mix).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.3.1.2 - The Accelerator
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC-ACC-BF - HORIZON EIC Accelerator Blended Finance
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2021-ACCELERATORCHALLENGES-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
65100 Vaasa
Finlandia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.