Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-29

Neuro-cognitive science and information technology virtual University

Obiettivo

NEURoVERS-it will combine brain research, cognitive research, research on new robot concepts and medical feasibility experiments with the goal of developing long-term spin-off applications. The project builds an interdisciplinary "research training programme" with 10 top research institutes in 4 EU-countries, Switzerland and an accessing country to raise a next generation of interdisciplinary researchers. It merges two complementary academic networks in the field to set-up a Virtual Pan-European Training and Career development Programme in Neuro-Cognitive Science and IT.

The core research objective of the programme is to study the functional plasticity (adaptability) in living neuronal networks and multi-modal sensory information processing as a basis for developing bio-inspired control architectures for next generation robots and breakthrough medical application such as neuronal connected prosthesis. Potential impact and importance for Europe is high as it sets the stage f or breakthrough products and applications based on the unique adaptive capacity of biological systems. The partners will recruit 11 ESR's and 7 ER's to participate in an international "training by research" programme to develop their skills as an interdisciplinary researcher on the crossroad of the indicated research areas.

Five "interdisciplinary researchers skill profiles" have been especially designed to streamline the development of a coherent career plan in line with the long terms research needs. The academic partners offer more than 30 interdisciplinary academic training courses linked to the skill profiles.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP6-2004-MOBILITY-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RTN - Marie Curie actions-Research Training Networks

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITäT MüNCHEN
Contributo UE
Nessun dato
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0