Obiettivo
NILE is a 4-year integrated project addressing the topic "New and advanced concepts in renewable energies - Biomass". Its overall objective is to develop cost effective production of clean bioethanol from lignocellulosic biomass (LCB), enabling its use as a transport biofuel. NILE will develop, investigate and evaluate new technologies for efficient conversion of lignocellulose to bioethanol. These technologies will be verified using a unique and fully integrated pilot plant providing reliable data for glob al socio-economic and environmental assessments and for the design of a future demonstration unit. The activities of NILE aim at overcoming critical hurdles in process development. Key issues are: - decreasing the cost of enzymatic hydrolysis of lignocell ulose to fermentable sugars using new engineered enzyme systems; - removing current intrinsic limitations in the conversion of fermentable sugars to ethanol by i) constructing inhibitor-tolerant pentose-fermenting industrial yeast strains, and ii) combinin g fermentation and saccharification; validating the engineered enzyme systems and yeast strains in a fully integrated pilot plant using softwood and wheat straw as model feedstock. Validation includes all process steps and recycling of process streams; - analysing socio-economic and global environmental impacts of the production and use of bioethanol from LCB based on the new data obtained; - dissemination and training of target groups. The project mobilizes the critical mass of end-users and world-leadi ng expertise necessary to improve the whole bioethanol from LCB chain. By its integrated structure, NILE supports the development of research activities in close connection with industrial processes, their validation, their technical and socio-economic ass essments, their dissemination as well as training activities. This development ensures a real industrial and societal impact of the developed technology thus strengthening European competitiveness.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti carburanti liquidi
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica alcoli
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale biocarburanti
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale tecnologie della biotrasformazione fermentazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2004-ENERGY-3
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
RUEIL-MALMAISON
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.