Obiettivo
The Wave Dragon is a slack-moored wave energy converter of the overtopping type. It is by far the most powerful wave energy converter and at the same time one of the most energy efficient and economic devices under development today. Since March 2003 a 20kW scale 1:4.5 prototype of a 7MW Wave Dragon has been tested as the world's first floating grid connected wave energy converter.
The project will develop the Wave Dragon technology further from the tested all steel-built 20kW prototype to a full size composite built 7MW unit and by testing validate the technical and economic feasibility.
The RTD-part of the project will:
- Develop Wave Dragon's energy absorbing structure, the low head turbine power take-off system and the control systems. An additional reservoir placed above the existing reservoir level will also be developed. The result of these changes to the overall design will be a significant increase in power production and a reduction in O&M cost. The development of the 7MW unit will be based on the knowledge base established through the tests with the 20kW prototype and the design process will comprise several innovative elements utilizing the O&M experience from the 20kW prototype tests.
- Develop cost effective construction methods and establish the optimal combination of in situ cast concrete, post- stressed reinforcement and pre-stressed concrete elements
- Develop new supplementary environmental friendly water hydraulic power take-off systems
- Demonstrate reliable and cost effective installation procedures and O&M schemes
- Establish the necessary basis for design codes and recommendations for floating multi MW wave energy converters.
The test program will demonstrate the availability, power production predictability, power production capability and medium to long term electricity generation costs at 0.052EUR/kWh in a wave climate of 24kW/m, which could be found relatively close to the cost at the major part of the Atlantic coast.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sistemi di controllo
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettrotecnica ingegneria energetica generazione di energia elettrica
- ingegneria e tecnologia ingegneria civile
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile idroelettricità energia marina energia del moto ondoso
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia eolica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2004-ENERGY-3
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
COPENHAGEN N
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.