Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

The Formation Histories of Galaxies

Obiettivo

"The primary objective of this research project is to determine accurately the star formation and metallicity histories of individual galaxies to obtain further clues on the formation and evolution of galaxies. The main goal is to answer the following questions: how do galaxies with different star formation histories relate to their present environments? how is the inter-galactic medium enriched as a function of time? which galaxies produce most of the metals and in which environments do they live in? is ""downsizing"" a function of environment? are the host galaxies of supernova type Ia galaxies special? is there any correlation between the progenitor of type-Ia delay time and metallicity? Depending on the quality of the spectrum (wavelength coverage and signal-to-noise ratio) of the stellar populations of galaxies, some spectra contain more information than others about their past history. It is this information that will be accurately recovered. The PI group has developed MOPED, an algorithm that statistically recovers the star formation and metallicity histories of galaxies. They have also developed a new algorithm (VESPA) that determines for each individual galaxy how much information is possible to recover and recoveres it. They wish to use this new tool to recover the above information from galaxies."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2007-4-3-IRG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IRG - International Re-integration Grants (IRG)

Coordinatore

AGENCIA ESTATAL CONSEJO SUPERIOR DE INVESTIGACIONES CIENTIFICAS
Contributo UE
€ 100 000,00
Indirizzo
CALLE SERRANO 117
28006 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0