Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-30

Road Map for Diabetes Research in Europe

Obiettivo

EURADIA, the Alliance for European Diabetes Research, encompasses in one entity the major European diabetes stakeholder organisations, ensuring contact and credibility with scientists in all fields of diabetes research. EURADIA has a unique and high profile at European level and is the primary contact for the European Commission in diabetes research issues. EURADIA has been instrumental in highlighting the need for increased and better coordinated funding for diabetes research. A Project Steering Committee of high-profile EURADIA members (from patient organisations, academic science and industry) will provide scientific guidance for the DIAMAP project. The solid scientific backing for DIAMAP, patient input, and established tools such as a website and database, and links with the Innovative Medicines Initiative, provide credibility for DIAMAP to survey the European diabetes research landscape and to invite input from experts (through expert scientific fora in different diabetes research areas) to produce ‘Road Maps’ for diabetes research. Road Maps will be compiled into a single report to provide the European Commission, funding agencies and researchers with a strategy to maximize the strengths and opportunities for future diabetes research in Europe. Stakeholders will participate through fora for horizontal issues: legal, ethical, health professional. The final diabetes Road Maps will be disseminated widely in the form of an expert report. The mission of DIAMAP is to undertake a wide survey of the current European diabetes research landscape, from which expert opinion can identify gaps and highlight strengths, to guide a Road Map strategy for diabetes research in Europe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-HEALTH-2007-A
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA-SA - Support actions

Coordinatore

EURADIA EV
Contributo UE
€ 530 970,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0