Obiettivo
In the mammalian brain, the neocortex is the site where sensory information is integrated into complex cognitive functions. This is accomplished by the activity of both principal glutamatergic neurons and locally-projecting inhibitory GABAergic interneurons, interconnected in complex networks. Inhibitory neurons play several key roles in neocortical function. For example, they shape sensory receptive fields and drive several high frequency network oscillations. On the other hand, defects in their function can lead to devastating diseases, such as epilepsy and schizophrenia. Cortical interneurons represent a highly heterogeneous cell population. Understanding the specific role of each interneuron subtype within cortical microcircuits is still a crucial open question. We have examined properties of two major functional interneuron subclasses in neocortical layer V: fast-spiking (FS) and low-threshold spiking (LTS) cells. Our previous data indicate that each group expresses a novel form of self inhibition, namely autaptic inhibitory transmission in FS cells and an endocannabinoid-mediated slow self inhibition in LTS interneurons. In this proposal we will address three major questions relevant to self-inhibition of neocortical interneurons: 1) What is the role of FS cell autapses in coordinating fast network synchrony? 2) What are the molecular mechanisms underlying autaptic asynchronous release, prolonging FS cell self-inhibition by several seconds, and what is its relevance during physiological and pathological network activities? 3) What are the induction mechanisms, the molecular players involved and the functional roles within cortical microcircuits of the endocannabinoid-mediated long-lasting self-inhibition in LTS interneurons? Results of these experiments will lead to a better understanding of GABAergic interneuron regulation of neocortical excitability, relevant to both normal and pathological cortical function.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia epilessia
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia neuroscienze cognitive
- scienze mediche e della salute medicina clinica psichiatria schizofrenia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2007-StG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
75013 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.