Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Space coding in hippocampo-entorhinal neuronal assemblies

Obiettivo

Despite impressive advances in almost every field of neuroscience, our insights into brain function remain largely confined to its building blocks at the microscopic level, and to phenomenological descriptions at the macroscopic level. Understanding how complex mental functions originate from electrical and chemical processes in brain cells requires a comprehensive and integrated multi-level analysis focused on neuronal assemblies and microcircuits, where myriads of intricately connected neurons with different properties act together. We shall use the coordinator’s recent discovery of entorhinal grid cells – a key cell type in the network for spatial representation and navigation – as a model for neuronal computation in non-sensory cortical microcircuits. The crystal-like structure of the firing fields of grid cells provides an entirely new route to access the neuronal interactions responsible for pattern formation in the brain. Using a forceful combination of computational modelling and novel electrophysiological, optical and molecular research tools never applied for circuit analyses in the brain before, we shall establish the mechanisms by which microcircuits in the hippocampus and entorhinal cortex encode, maintain and update representations of location as animals move from one place to another. Insights into the underlying computations have considerable translation potential. Understanding the algorithms for spatial navigation may change the way we manage a number of diseases, including Alzheimer’s disease, which commonly begins in the entorhinal cortex and has topographical disorientation as one of its most reliable symptoms, and it may provide European industry with radically innovative concepts for the design of artificial navigating agents.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-HEALTH-2007-A
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-FP - Small or medium-scale focused research project

Coordinatore

NORGES TEKNISK-NATURVITENSKAPELIGE UNIVERSITET NTNU
Contributo UE
€ 954 750,00
Indirizzo
HOGSKOLERINGEN 1
7491 Trondheim
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Trøndelag Trøndelag
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0