Obiettivo
The most energetic photons in the universe are produced by poorly known processes, typically in the vicinity of neutron stars or black holes. The past couple of years have seen an increase in the number of known sources of very high energy gamma-ray radiation from a handful to almost 50, thanks to the European collaborations HESS and MAGIC. Many of those sources are pulsar wind nebulae, supernova remnants or active galactic nuclei. HESS and MAGIC have also discovered gamma-ray emission from binary systems, finding that some emit most of their radiation at the highest energies. Expectations are running high with the December launch of the GLAST space telescope which will provide daily all-sky information in high energy gamma-rays with a sensitivity comparable to that achieved in years by its predecessor. I propose to explore the exciting observational opportunities in high energy gamma-ray astronomy with an emphasis on non-thermal emission from compact binary sources. Binary systems are intriguing new laboratories to understand how particle acceleration works in cosmic sources. The physics of gamma-ray emitting binary systems is related to that in pulsar wind nebulae or in active galactic nuclei. High energy gamma-ray emission is the result of non-thermal, out-of-equilibrium processes that challenge our intuitions built upon everyday phenomena. The particles are billions of times more energetic than X-rays and can reach energies greater than those in particle accelerators. Binary systems offer a novel, constrained environment to study how the cosmic rays that pervade our Galaxy are accelerated and how non-thermal emission is related to the formation of relativistic jets from black holes (accretion/ejection). The study requires a combination of skills in multiwavelength observations, interdisciplinary experience with gamma-ray observational techniques originating from particle physics, and theoretical know-how in accretion and high energy phenomena.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle acceleratore di particelle
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astronomia stellare stelle di neutroni
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astronomia osservativa astronomia a raggi gamma
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astrofisica buchi neri
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astronomia stellare supernova
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2007-StG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
38041 GRENOBLE
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.