Obiettivo
AIDS remains one of the major life threatening infectious diseases in the world today. A constant supply of novel antiretrovirals (ARVs) is needed to respond to the limitations of current drugs. By the end of 2007, the therapeutic arsenal against HIV is expected to comprise ARVs blocking all major steps of HIV replication, except for particle assembly and budding. Members of HIV-ACE were instrumental in recent breakthroughs concerning virus assembly and Envelope incorporation into virions. On the basis of novel and fully validated targets, the objectives of HIV-ACE are: i) Assay development, drug screening and pre-clinical development of small molecule inhibitors of Capsid assembly and Env incorporation, up to the stage of Early Drug Candidates with acceptable toxicity profile determined by ADME/Tox studies, activity against multi drug-resistant viral strains and primary non-B isolates, antiviral activity in primary T cells and macrophages (WP1); ii) Elucidation of 3D structures of these validated targets and rational drug design guided by molecular modelling and docking of inhibitors (WP2); iii) validation and exploitation of the HIV-susceptible transgenic rat model to allow preclinical in vivo-evaluation of novel drug candidates from HIV-ACE and to provide the European pharmaceutical industry with an efficient in vivo-platform for predictive testing of any kind of anti-HIV drug (WP3); iv) Elucidation of the mechanisms responsible for activity of the validated inhibitors, and discovery/validation of novel targets in the budding pathway of HIV-1 (WP4). HIV-ACE is composed of 8 teams from 5 European countries, including a Biopharma SME, led by prominent world-class scientists in Virology, Cell Biology, Immunology, Organic and Medicinal Chemistry, working in highly regarded research organisations. To efficiently achieve the ambitious goals of HIV-ACE, strong management led by a very experienced organisation has been included in a separate coordination-management WP5.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia scoperta di farmaci
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze mediche e della salute medicina di base chimica farmaceutica
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA HIV
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2007-A
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75654 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.