Obiettivo
Despite widespread immunization, influenza still kills thousand of people, and costs to US, Europe and Asia enormous amount of money in term of healthcare expenses and productivity losses. While immunization remains an important approach to prevent influenza, small-molecule antiviral agents represent a novel opportunity for effective prevention and therapy of flu. Inhibitors of neuraminidase, essential enzyme for viral replication in all three classes of influenza viruses, has been recently found. Two of these inhibitors have reached the market, namely, zanamivir (GSKBs Relenza (1) in July 1999, and oseltamivir phosphate (Gilead Bs Tamiflu (2), also marketed by Roche) in October 1999. The recent healthy problem related to avian flu, has increase the public demand for stockpiles of Tamiflu, both as a reasonable frontline therapy against a possible flu pandemic and as a preventive agent. However, natural sources of drug (Shikimic acid) are scarcely, and increasing demand for oseltamivir phosphate has placed further pressure on Roche and the chemical community in general to develop new routes to the drug that do not involve complex natural products. In addition, the described synthesis are expensive and difficult. Moreover, in this synthesis use of hazardous azide-based reagents was necessary. New routes to Tamiflu have been recently described, but more than 12 steps in one case and 17 in another are needed. In order to find new drug candidates, cut the drug costs and improving availability as well as efficiency, new chemical synthesis are necessary. We propose a new domino reaction based on an organocatalytic approach to the synthesis of new Tamiflu derivatives. The chemistry involved in this project is easy to perform, and well adapt to industrial contest. Moreover, new chemical structures will be prepared and evaluated as potential drug against virulent and mutated flu viruses.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia scoperta di farmaci
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia immunizzazione
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA influenza
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2007-A
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
40126 Bologna
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.